Accrescere e promuovere maggiore consapevolezza sui rischi associati all'uso eccessivo e inappropriato degli antibiotici, soprattutto in età pediatrica. È questo il focus del convegno dal titolo “Resistenze antimicrobiche in età pediatrica”, che si terrà sabato 15 giugno presso l’Hotel Nettuno di Catania, Viale Ruggero di Lauria, 121. Gli antibiotici prevengono milioni di decessi ogni anno e restano il trattamento principale per le infezioni batteriche potenzialmente fatali. Tuttavia, le frequenti e inappropriate prescrizioni, nonché il loro uso eccessivo, hanno portato ad una resistenza che ha creato una vera e propria emergenza sanitaria globale (come dichiarato dall’Oms) con particolare impatto sui pazienti più piccoli. In Italia il fenomeno preoccupa soprattutto i bambini sotto i quattro anni, i quali risultano essere tra i maggiori utilizzatori di antibiotici, rendendo sempre più difficile il trattamento di infezioni comuni.
Il congresso vedrà un approccio multidisciplinare tra illustri esperti, sia del territorio che nazionali, che avranno come obiettivo comune quello di dimostrare la necessità di aggiornare le linee guida globali sull’uso degli antibiotici, contribuendo ad una minor diffusione di antibiotico-resistenza per un uso più responsabile. “A causa degli alti tassi di resistenza acquisita dai patogeni, molti degli antibiotici raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno un’efficacia più che dimezzata, inferiore al 50%, nel trattamento delle infezioni pediatriche più significative”, commenta la dott.ssa Vita Antonella Di Stefano, direttore U.O.C di pediatria e pronto soccorso pediatrico dell’A.O. del Cannizzaro e responsabile scientifico del congresso.
Le relazioni verranno precedute dall’illustrazione del PNCAR 2022-2025, piano nazionale nato con l’obiettivo di fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare le emergenze dell’antibiotico resistenza. Tra i vari temi trattati, verrà analizzato il ruolo chiave della Società italiana di pediatria nel corretto uso degli antibiotici. Si discuterà ancora delle nuove linee guida sull’uso appropriato degli antibiotici nelle infezioni sia neonatali che pediatriche, o ancora dell’azione del post-biotico e di come il suo uso corretto possa sostituire o potenziare un antibiotico-terapia. Nel corso dell’evento, verranno riportati i dati che confermano un trend in ascesa delle infezioni complicate e dell’aumentata incidenza delle malattie batteriche invasive, dati che si allineano con quanto riportato da altre casistiche internazionali.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Roma, inchiesta su false testimonianze: Ricucci e altri 10 a processo
Pubblicata il 21-01-2025 alle ore 15:52
'ForeverYoung: riscoprire la giovinezza', domani al LinkCampus il primo TEDx
Pubblicata il 21-01-2025 alle ore 15:36
Magenta (EY): "Per noi professionisti è una priorità studiare la riforma"
Pubblicata il 21-01-2025 alle ore 15:30
Fisco, Cazzato: "Istituti compliance punti di forza nel potenziare rapporto con contribuenti"
Pubblicata il 21-01-2025 alle ore 15:30
Australian Open, montepremi da favola: quanto guadagnano Sinner e gli altri azzurri
Pubblicata il 21-01-2025 alle ore 15:26
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti