Disturbi 'psicosomatici' come mal di testa, dolore addominale, mal di schiena, sensazione di depressione, irritabilità o cattivo umore, nervosismo, difficoltà a dormire e vertigini. Sono questi i sintomi più comuni, evidenziati da una ricerca su oltre 400.000 ragazzi, che si manifesterebbero in relazione al tempo trascorso davanti a schermi tv e computer, anche dopo appena due ore.
A rilevarlo è lo studio, pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine e condotto su studenti dalla University of Queensland, in Australia, e dalle Queen's University e University of Ottawa in Canada, che ha messo in relazione il tempo trascorso davanti a uno schermo con la frequenza con cui si soffriva dei malesseri indicati.
L'analisi ha rilevato che gli adolescenti maschi che guardavano più di quattro ore di televisione al giorno avevano il 67% in più di probabilità di manifestare disturbi psicosomatici rispetto a quelli che la guardavano meno di due ore al giorno. Per le ragazze il rischio era del 71% in più. Nel caso dei videogame, il rischio saliva al 78% per i ragazzi e all'88% perle ragazze. Non meno dannoso è risultato l'uso del computer e di altri schermi per scopi di intrattenimento: in tal caso l'aumento del rischio di disturbi psicosomatici è risultato essere dell'84% più alto nei ragazzi e del 108% in più nelle ragazze.
Fonte: Rai News
Fonte Immagine: Depositphotos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
E' scoppiata la pollinosi, cos'è e come si interviene tra prevenzione e fase acuta
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 10:14
Siracusa, vessazioni e violenze su un anziano: misura cautelare per cinque minori
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 10:00
Giulia De Lellis è incinta? Le foto e la reazione di lei
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 09:56
Morto dopo agonia di 7 giorni il killer di Gucci: si era sparato dopo aver ferito il figlio
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 09:50
Borsa: a Piazza Affari corre Unipol (+1,51%), frena Eni (-0,46%)
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 09:29
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti