Il principe delle maree

Il principe delle maree (The Prince of Tides) è un film del 1991 diretto da Barbra Streisand e tratto dall'omonimo romanzo di Pat Conroy
|
Pubblicata il: 12/10/2014 - 04:24
|

"Il Principe delle Maree" diretto da Barbra Streisand e tratto dall'omonimo e bellissimo romanzo di Pat Conroy, é uno dei film più emozionanti degli ultimi venti anni che ho rivisto molto volentieri e che rivedrò ancora.

Tom, Nick Nolte, viene invitato a recarsi a New York, dopo l'ennesimo tentativo di suicidio della sorella gemella Savannah, da Susan Lowenstein, la psichiatra che da diversi anni l’ha in cura, interpretata magistralmente da Barbra Streisand. Dopo la comprensibile iniziale ritrosia a confidarsi, Tom, sollecitato dalla situazione drammatica della sorella, inizia a collaborare, riportando piano piano a galla alcuni importanti episodi, sepolti nell’inconscio, frutto delle drammatiche vicende della sua famiglia. Tom, inoltre, vive male il rapporto sentimentale con la moglie, e la confessione di questi avvenimenti, tenuti celati per tanti anni, riesce a liberarlo dai complessi di colpa consentendo a Susan di comprendere e mitigare la crisi che vive la  coppia.  Susan, a sua volta, è sposata con Herber Woodruff, un celebre violinista, e ha un figlio, Bernard, con il quale vive un rapporto decisamente conflittuale.

Il film attraverso il percorso psicoterapeutico di Tom, esprime esplicitamente i problemi vissuti dell'ammalato, passando efficacemente dalla malattia alla completa guarigione. Una guarigione che arriverà inaspettatamente dall'amore; dall'essersi messo in gioco; e dal ricordo del dolore che restituisce il giusto valore e il giusto peso a tutte le cose.

"Il Principe delle Maree" affronta pesanti tematiche ed è durante questi processi che accade l’ineluttabile: Tom e Susan si innamorano. Ma il loro amore, pur essendo profondo e vivo, resterà cosciente e consapevole della situazione sentimentale: tanto che i due amanti riusciranno infine a salutarsi, seppur pervasi da acuto dolore, in modo composto e rassegnato. Il film è meraviglioso e miracoloso in ogni più piccola particella della sfera dei sentimenti. La Streisand è straordinaria, prova a trattenere le emozioni, volge lo sguardo in alto per non fare cadere le lacrime, mentre il suo volto è la mimica perfetta del dolore e della felicità. La bellezza dell'ambientazione e dei dialoghi commuove e infrange ogni barriera imposta dalla ragione. É il trionfo dell'amore, in una sceneggiatura che appassiona e scuote le coscienze, fino a  fare vacillare i più forti e rigorosi principi imposti dalla morale, dalla ragione e dalla stessa esistenza. Ma nonostante ciò la scelta di separarsi sarà difficile da condividere ed accettare, anche se prevarranno il buon senso e l'attaccamento alla famiglia, sullo stesso sconvolgimento offerto dall'amore. Tutto rispettabile, anche se il tormento contagiato allo spettatore lo porterà inevitabilmente a cercare altre possibili soluzioni,  quasi come una necessità vitale, come dare l’acqua agli assetati. L’intensità cinematografica, paragonabile ad un’epopea, ha turbato le coscienze: ogni corda del cuore, ogni memoria, ogni dolore, ogni affetto, é stato inevitabilmente scalfito amplificando i sentimenti. Ma sono le battute finali quelle che offrono un’importante lezione di vita e, soprattutto, d’umanità. Un’umanità che attraverso dialoghi efficaci: "Ho imparato ad amare gli altri nella loro imperfetta umanità"  ci conduce alla Fede e a Dio, rendendoci umili nella rinuncia ma lasciandoci accogliere ogni cosa con l’unico scopo di  essere amati e imparare ad amare. E avere la forza e il coraggio di perdonare.
Indimenticabile, struggente e affascinante sceneggiatura, con due protagonisti eccezionali come Nick Nolte e Barbra Streisand, capaci di rendere  giustizia all’amore perfino nel doloroso distacco, sublimandolo ad uno stato di purissima grazia.

Marina De Luca

Letto: 9929 volte

Leggi anche

Presntazione libro
"Il Pianista dei Sogni" del musicista siciliano Joseph Lu
Teatro
'Figlia di un dio burlone' di Anna Mauro
teatro
Amore imperituro nel 'Tunnel dell'eternità' di Anna Mauro
anniversario morte
Anniversario morte Piero Juvara, sensibile artista
Halloween o Festa dei Morti?
terremoto 1968
A Poggioreale il tempo si è fermato al 1968
Poesie Juvara
Piero Juvara e le sue poesie
teatro
"38953" Gli anni novanta sempre attuali nella rappresentazione teatrale di Anna Mauro

In Primo Piano

Interfaccia porto-città
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia
degrado verde pubblico
degrado verde pubblico
Verde pubblico in stato di abbandono a Palermo, il Consigliere Palumbo dell'VIII Circoscrizione: ''RESET incapace di rispondere alle emergenze''
Piscina Comunale
Piscina Comunale
Palermo, proseguono i lavori di riqualificazione alla Piscina Comunale Ottavio Garajo

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico
spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate