Opening: Venerdi', 17 Dicembre, ore 19:30 , Temporary Museum, Ex Noviziato dei Crociferi, via Torremuzza 20, Palermo.
Carlo Cislaghi, project room
Live in the city di Carlo Cislaghi sembra un frammento di un film del dopoguerra italiano, un episodio del cinema neorealista. Le sequenze ritraggono dei bambini del quartiere di Brancaccio, a Palermo, intenti a giocare a calcio in uno spazio comune tra i palazzi anonimi di una periferia della città. L'artista ha selezionato dei video amatoriali , risalenti al periodo degli anni 80, filmati da cittadini palermitani, per raccogliere immagini che riguardano il tema dei giochi d' infanzia. L' opera di Carlo Cislaghi rappresenta per Il Temporary Museum una particolare modalità di intervento espositivo: la Project Room, un focus di approfondimento su di un artista, con lo scopo di porre in risalto un esempio significativo della sua produzione, fino alla creazione di uno spazio in dialogo con la produzione artistica e la realizzazione di successivie situazioni espositive più ricche ed approfondite. Nell'ambito del Temporary Museum, con la direzione artistica di Domenico Pellegrino, la project room si connette alla mostra collettiva Palermo(.), in corso presso l ' Ex Noviziato dei Crociferi , organizzata dall’Associazione Culturale Exagonos, in collaborazione con l’Associazione Culturale Katakusinos e la Bquadro eventi e comunicazione, sotto il patrocinio culturale del Comune di Palermo, Assessorato al Centro Storico. Il video di Carlo Cislaghi, terminato nel 2008, ritrae un gruppo di ragazzini intenti alla socializzazione attraverso il gioco del pallone, compiuto secondo delle regole condivise. Il momento del gioco del calcio simula uno scontro che si codifica attraverso un incontro disciplinato ed il bacio finale, tipico saluto siciliano, stigmatizza la fine dell' attività ludica, consegnando al momento umano, realmente vissuto, un calore che il valore dell' amicizia riesce ancora ad emanare. Il tessuto narrativo è scarno e semplice, senza il sonoro, e la narrrazione si svolge, senza il filtro di sovrastrutture, presentando la vita cosi' come si vede, senza pregiudizi morali o interpretazioni idelogiche. L' intervento di Carlo Cislaghi nel video consiste in un ' opera di frammentazione e smaterializzazione dell' immagine, fino a rendere indistinte le figure, provocando un annebbiamento ed un effetto di svanimento e focalizzazione della situazione con le sue azioni ed i suoi personaggi. Tramite le modificazioni del video sottoposto al lavoro dell'artista si crea il ritmo di un tempo dilatato, suggerendo una riflessione sul ricordo e sulle emozioni che gli attimi di vita vissuta riescono a suscitare. .Si ricostruisce lentamente una memoria personale che si colloca in un momento di vita comune, fino a tratteggiare poeticamente il significato profondo che determina lo sviluppo e la formazione di un' identità. Il lavoro di Carlo è un archivio della memoria collettiva che scaturisce da uno studio con forti valenze concettuali che riportano in luce elementi tratti da uno scavo nella coscienza dell' individuo e della collettività, per risalire alle emozioni autentiche che presiedono alla definizione delle idee e alla elaborazione dii una mentalità.
Giuseppe Giovanni Blando
Carlo Cislaghi, ore 19 30, Venerdi 17 Dicembre, 2010, fino al 9 Gennaio 2011.
Temporary Museum,
Ex Noviziato dei Crociferi, Via Torremuzza n 20, Palermo
Carlo Cislaghi
INFORMAZIONI PERSONALI: luogo di nascita, MAGENTA (MI) Data di nascita, 20-11-1975 Vive e lavora tra Milano e Palermo. Titolo di studio: diploma accademico quadriennale conseguito presso l’accademia di belle arti con la votazione finale di 110/110 e lode Nell’anno 2004. Mostre personali 2002 La via negativa, Istituto italiano di alta cultura, Ambasciata italiana, Lima (Perù). Testo di Carlos Riboty 2007 OCULUS INSCIUSaprile –maggio FRANCESCOPANTALEONEartecontemporanea Palermo., a cura di Daniela Bigi Mostre collettive 2001 Futurocontemporaneotre, Chiesa dei SS.Cosma e Damiano, Palermo. Palermo in Nurnberg, Sezione Fotografia, Accademia di Belle Arti di Palermo/ Kreis Galerie am Germanischen Nationalmuseum, Norimberga 2003 Città e mare, Palermo dalle vedute dell¹Ottocento alla fotografia contemporanea, a cura di Sandro Scalia. Arsenale Borbonico, Palermo Collettiva di incisione, Tsukuba (Giappone) 2004 Passport 1. Emergenze dall¹Accademia di Belle Arti, a cura di Daniela Bigi. Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo 2005 Prima Parete in Concerto, Complesso fieristico Le Ciminiere, Catania. Il Genio di Palermo, VI edizione, Sezione Studi aperti, a cura di Daniela Bigi, Marina Giordano, Maria Antonietta Malleo 2006 Carlo Cislaghi. Carla Tassoni, a cura di Anna Maiorano e Cristina Reggio. Microgalleria dell¹Accademia, L¹Aquila. Videopassport, a cura di Daniela Bigi e Claudio Peotta. ottobre 2006, Palazzo Ziino, Palermo. Videofestival 2006 “lasalanaranja” Valencia, Spagna 2007 LUOGOXLUOGO Luna Amato_Carlo Cislaghi_Massimo De Giovanni_ Ilaria Loquenzi_Luana Perilli a cura di Anna Ajò. Ex scuderie di Palazzo Farnese .Caprarola VITERBO CONTAMINAZIONI istallazione video. Balestrate PALERMO. 2008 29 febbraio ,SANTA FLAVIA istallazione video villa s.oliva PA 30 Marzo , proiezione video “esterni” milanofilmfestival via paladini 8 MILANO. PASSPORT”2 cantieri culturali della Zisa PA Collettiva : MINIMO RADICALE a cura di Helga marsala , Museo civico di CASTELBUONO PA. 2009 9 Luglio 2009 PASSAGGI IN SICILIA. LA COLLEZIONE DI RISO E OLTRE video correlato all’opera PALERMO, in mostra presso Palazzo Riso Palermo dal 9 Luglio al 4 Ottobre 2009. 2010 4 ottobre Festival della legalita’ villa Filippina Palermo Videoistallazione a cura di Marina Giordano. 18 Agosto cura della rassegna di videoarte “meeting place” termini imerese Palermo. Dal 18 novembre al 9 gennaio “temporary museum” -Palab palermo opera fotografica in 5 light box -ex noviziato dei crociferi istallazione video.
WORKSHOP
2003 Progetto per un territorio, con Elastic, Margherita Morgantin, Sara Rossi, Italo Zuffi. A cura di Daniela Bigi. Centro per l¹Arte Contemporanea, Carbognano (Rm)
STAGE MASTER E TIROCINII
2006 Palazzo Bel Monte Riso 21 ore di incontri culturali sull’arte contemporanea tenuti dal Prof. Dario Pinton. Tirocinio sulla didattica del MART svoltosi al MART di Rovereto dal 12 al 14 Dicembre.
Pubblicazioni
Anteprima N 3 Marzo 2008 (rivista) Arte e Critica N 35/36 Ott-Dic. 2003 (rivista) Arte e Critica N 46 Apr-Giu. 2006 (rivista) Arte e Critica N 47 Lug-Sett. 2006 (rivista) Arte e Critica N 49 Dic-Feb. 2007 (rivista) Arte e Critica N 51 Giu-Ago. 2007 (rivista) Tracce Scritte (dvd documentario 2006) Scacco Al Re (dvd documentario e libro 2007) Visti da vicino (dvd documentario2009) Miscellaneart (catalogo mostra 2006) Microgalleria Dell’accademia (catalogo mostra 2004) Minimo Radicale (catalogo mostra 2008) Prima Parete in Concerto 8 (catalogo mostra2005) Palermoinnurnberg2001 (catalogo mostra 2001) Ve(n)desi (catalogo mostra 2007) CittàeMare (catalogo mostra 2003 Oculus Inscius (locandina mostra 2007) Canti di Pietra (locandina spettacolo 2008)
Il Genio di Palermo sesta edizione (catalogo 2005) Mostra di incisione Tsukuba-Giappone 2003 Comunicato stampa mostra “La via negativa” 2002