musica

Krisma TV - Bosco sonoro Gignese e Nozze di Figaro - Orta San Giulio

Musica all'aperto… una delle migliori situazioni per godere insieme di emozioni... Certo non stiamo parlando di musica da camera, ma certamente di Musica di forte impatto e coinvolgimento.
|
Pubblicata il: 29/07/2024 - 09:35
|

Sembra almeno inconsueto abbinare due eventi musicale apparentemente diversi tra loro in un’unica recensione emozionale, ma a ben guardare le situazioni hanno dei punti di contatto, soprattutto ella ricerca e nella sperimentazione, con la finalità di avvicinare il pubblico a realtà e sensazioni emozionanti.

Krisma TV

Maurizio Arcieri e Christina Moser sono stati dei visionari e grandi anticipatori con Krisma TV, che in questi giorni è stata riproposta in una favolosa ambientazione a poca distanza da quella che fu la loro abitazione. Il Concerto si è svolto su un palco innalzato in un prato ed è parte della Rassegna Stresa Festival Young. L’opera che celebra l’immaginaria new wave di Christina Moser e Maurizio Arcieri, riuscendo a trasportare un pubblico di tutte le età attraverso decenni di ‘racconto della Musica’ avvalendosi di video originali e musiche trascinanti e coinvolgenti. Il progetto è stato realizzato là dove era nato sulle colline che circondano Gignese tra i pini del Mottarone e l’aria del lago Maggiore.  Il programma di sala recita: “Partendo dai Krisma, icone della sperimentazione elettronica italiana giunge a Bienoise, laptop composer, insegnante e ricercatore con radici nel Verbano Cusio Ossola che, accompagnato dalla presenza vocale di Olga Condry e da Fabio Brusadin ai video, porterà un mix travolgente di elettronica, voce e immagini per creare un incontro tra passato e presente. Lo spettacolo offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi nell’universo avanguardistico dei Krisma, esplorando la loro eredità culturale e musicale.

Direi, e non solo da nostalgico di un’era che ha segnato il futuro della musica e spettacolo, che l’esperimenti è riuscito!

Le nozze di Figaro
di W. A. MOZART
Riduzione drammaturgica per quartetto d’archi e voci

Regia di Gianmaria Aliverta
Maestro concertatore Marco Alibrando
Costumi di Sara Marcucci
Scene di Francesca Donati e Gianmaria Aliverta
Assistente alla regia Gabriele Colderai
Figaro Matteo Mollica
Susanna Rosalba Aurora Ducato
Il Conte di Almaviva Chun-Hao Chiang
La contessa di Almaviva Alessia Panza
Cherubino Marta Maria Miccoli
Don Bartolo Antonio Federico De Antoni
Don Basilio e Don Curzio Shuai Liu
Marcellina Daiane Scales Cezario
Barbarina Yuki Senju
Quartetto d’archi Amouage
Violino primo Sofia Cipriani
Violino secondo Valerio Quaranta
Viola Davide Mosca
Violoncello Matteo Bodini
Maestro ai recitativi Giulio Amerigo Galibariggi

La sera successiva, ovvero sabato 27 luglio la musica en plein air ha ritrovato il giardino di Villa Bossi e poi la scalinata all’Isola di Orta San Giulio, dopo ‘esperimento con Rigoletto nel 2023. Certamente non è cosa facile e semplice portare un monumento mozartiano in uno spazio limitato e se vogliamo ‘costretto’, ma Voce all’Opera diretta da Gianmaria Aliverta (anch’egli originario della zona in analogia con i Krisma della serata precedente), senza guizzi impossibili ha realizzato una proposta gradevole… Anche l’impresa di ridurre l’organico di una orchestra ad un quartetto d’archi è degno di nota, anzi segno di apprezzamento…per il grande lavoro di Marco Alibrando!!

Le voci sono globalmente gradite ed anche l’impegno offerto nei movimenti e nel cercare di far divertire ‘coltamente‘ il pubblico non è cosa da poco…. E le arie più celebri sono simpaticamente giunte al pubblico. Carina l’idea di ripetere il traghettamento da Villa Bossi all’Isola che ha creato una sorta di movimentazione della messa in scena ed un superiore coinvolgimenti del pubblico che diviene parte attiva!

La Musica vince sempre

Renzo Bellardone

Letto: 2587 volte

Leggi anche

Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Rifrazioni Sonore di Giovanni Sollima - Villa Bryner Lesa 3 settembre Giovanni Sollima
Stresa Festival
Stresa festival 2024 - Trio Chagall - Stresa Festival Hall 1 settembre
Stresa festival
Stresa festival 2024 - Beethoven Brahms - Stresa Festival Hall 31 agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - From Purcell To Queen
Ezio Bosso
''Un Amico'', omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso allo Stresa Festival 2024
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Vespro Monteverdi - Stresa Festival Hall - 18 Agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Il Giardino Armonico - Stresa Festival Hall 17 agosto
dr.gam
dr.gam, un Artista Poliedrico con una Visione Globale

In Primo Piano

truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*
raccolta differenziata
raccolta differenziata
Pallavicino, al via la raccolta differenziata porta a porta dal 18 luglio: info e orari
Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Estate Maurina
Estate Maurina
Estate Maurina 2025: a San Mauro Castelverde un'estate di spettacoli, cultura e tradizione
Retrò Fest
Retrò Fest
Retrò Fest 2025: tre serate di musica, burlesque e rockabilly al Nauto di Palermo
Teatro
Teatro
Peppe Barra alla GAM di Palermo porta in scena con ''Buonasera a tutti''

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate