Non avrei mai pensato che una serata al Pub con musica dal vivo potesse farmi divertire tanto. Infatti, proprio ieri sera, in un noto locale palermitano, ho avuto il piacere di conoscere Max Potamo e la sua band The Vintage che, sotto la sua camaleontica guida, fra musica egregiamente eseguita, gags e interazioni con il pubblico ha tenuto banco per tutta la serata tenendo alta l’attenzione di tutto il pubblico presente. Un particolare che, con meraviglia, ha attirato la mia attenzione è stato lo scambio dei ruoli ai vari strumenti anche con altri musicisti esterni alla band, presenti tra il pubblico, evidenziando da parte di tutti gli artisti una profonda generosità nel condividere un palco, una grande capacità di adattamento e comunque un altissimo livello di competenza musicale e di professionalità, mantenendo un atteggiamento di simpatia e di senso del divertimento per ciò che in realtà è un lavoro.
Ma andiamo a conoscere più da vicino Max Potamo che è artisticamente impegnato con due prestigiose formazioni musicali, “The Vintage” e i “Djeli d’Afrique”.
Max Potamo ovvero Salvatore Massimo Vitrano, nasce nel 1968 ed e' subito terremoto! È un artista eclettico che ha passato tutta la sua vita a suonare e cantare ogni genere di musica. Tastierista, fisarmonicista, batterista, percussionista, cantante, arrangiatore, music programmer e chi più né più ne metta. I suoi primi lavori come cantautore risalgono alla età di quindici anni. La musica che compone varia dal liscio alla musica leggera, dal funk dialettale alla New age, barocca ecc... ecc..... Spinto da una crescente sete d’esperienze e conoscenza della musica, maggiorenne si trasferisce in America. Lì. fa parte di una band chiamata “ Oasis ” che propone musica italiana in tutta l’America del nord, ed apre i concerti di noti cantanti Italiani in tournèe oltre oceano: Cutugno, i Pooh, Zucchero, Ramazotti, Musiani, Olivieri, Merola, Nardi, Finizio, ecc.ecc. Al suo ritorno in Italia comincia ad imporsi nel panorama locale come musicista e cantante e grande animatore, riuscendo a suscitare nel suo pubblico allegria e interesse per la sua musica. Partecipa frequentemente a trasmissioni televisive di importanti emittenti nazionali come Mediaset e RAI, sia regionali come TRM, TGS, Odeon tv, Super six, Sicilia Sat. ecc...
Il suo primo lavoro discografico si chiama “Un po' di me” il secondo “Il cuore non si arrende mai”. Come autore ha realizzato l’album di Nico dei gabbiani (cantante recentemente scomparso) intitolato “ Preferisco vivere” e ha collaborato con Salvo Guttilla nel cd “ANYWAY” e “INSIDE”. Ha inoltre arrangiato e scritto musica e testi per noti artisti siciliani, presenti nei cd della manifestazione “Cantamare” nelle stagioni che vanno dal 1994 al 197. Si è esibito in piazza con famosi cantanti come Jimmy Fontana, Little Tony, Don Backy, Mario Renzi, i Dik Dik, Nico dei New Trools, i Camaleonti, ecc... Nel 2003, nella splendida cornice dello Spasimo di Palermo vince il prestigioso premio nazionale "LIOLA'" per la musica leggera.
In America, al Cunneen-Hackett Arts Center, Poughkeepsie NY, partecipa alla manifestazione "ITALIA CANTA" dove riceve buone critiche anche dai giornali americani. Con Djeli d'Afrique, Enzo Rao e Glen Velez partecipa alla manifestazione "Vucciria" di Palermo con un concerto ai Candelai rendendo omaggio alla grande Rosa Balistreri con alcune sue canzoni riarrangiate in chiave afro. Sempre con i Djedi D'Afrique, si esibiscono in Sardegna, al "GIRO TONNO", importante manifestazione internazionale. Riceve il primo premio "ALAPAF" per la poesia siciliana inedita a Bagheria. Mentre nella prima settimana di luglio del 2007 vediamo la “Max Potamo band” leader di un tour in Germania per 6 concerti nell'aria di Francoforte. Presente anche alla quinta edizione dell’importante manifestazione di solidarietà africana "NYUMBA YETU" svoltasi a Montevago, occasione che ha visto sul palcoscenico, in qualità di ospiti, il percussionista napoletano Tony Esposito ed il sassofonista italo-americano Salvo Guttilla. Chiude l'anno con la partecipazione all’apertura del Folka Lab ai Candelai con i Djeli d'Afrique.
L’associazione Circolo Culturale "Giacomo Giardina" di Bagheria, premia le sue doti artistiche-musicali consegnandogli il Premio “Socialità e Cultura 2008”.
Le performances di Max Potamo non sono esclusivamente italiane: infatti porta la sua allegria in tutto il mondo. Ed è stimato da tutti i suoi colleghi per la professionalità con cui svolge il suo lavoro tant’è che lavora frequentemente nei migliori teatri, piazze e locali della Sicilia.
“The Vintage”, la band che insieme a Max Potamo ho potuto apprezzare personalmente è costituita da musicisti professionisti con una lunga esperienza nella musica d’intrattenimento. Sono, per l’appunto, Max Potamo, nella veste di leader e mattatore, Giulio Bonanno, Tommaso Mirabella, Fabio Brusca, Tony Vegas e Franco Pirrello.
Il repertorio della band è sconfinato: va dalla musica anni 50 alla musica leggera passando per la dance anni 70-80, lo swing, il jazz, il Dixieland, il Rock n’roll, i classici della musica italiana e internazionale..
Che dire ancora? Max Potamo è un vero punto di riferimento musicale:
sa commuovere il pubblico cantando le ballads più romantiche;
sa suscitare una straordinaria ilarità con le sue gags, le sue imitazioni indimenticabili, la sua simpatia, la sua allegria contagiosa;
sa interpretare i gusti e le esigenze di ogni pubblico e soprattutto, sa dirigere la sua band con eccezionale maestria facendo sempre in modo che la musica che si sta suonando è la musica che il pubblico vuole che sentire.
Artisti di casa nostra, dunque, simpatici, bravi e sicuramente meritevoli di tanti successi. A Max Potamo & The Vintage tantissimi in bocca al lupo!!!!
Agata De Luca
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Canone Rai: importo, come si paga e chi ha diritto all'esenzione
Pubblicata il 14-01-2025 alle ore 00:05
Hamas ha un altro Sinwar: il fratello studia da leader a Gaza
Pubblicata il 14-01-2025 alle ore 00:03
Ucraina-Russia, i dubbi di Kiev su un accordo e l'incognita Trump
Pubblicata il 14-01-2025 alle ore 00:02
E' morto Franco Piperno, fondatore e leader di Potere Operaio
Pubblicata il 13-01-2025 alle ore 23:04
Israele-Hamas, Biden: "Accordo per tregua e rilascio ostaggi è vicino"
Pubblicata il 13-01-2025 alle ore 22:24
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti