Con la forte volatilità dei mercati azionari e l’inflazione che torna a crescere, le stime definitive dell'Istat indicano che a febbraio l'indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dell'1,6% sullo stesso mese del 2024, l’oro fisico da investimento diventa più che mai il “bene rifugio” per i risparmiatori che intendono investire nel lungo periodo.
Il consumatore, in genere, si rivolge alla Banca d’Italia o a un operatore professionale nel commercio di oro, autorizzato dalla Banca d’Italia e iscritto in un apposito registro.
Il consumatore incarica l’operatore professionale di acquistare per suo conto, in forma rateale e a scadenze mensili prestabilite, oro fisico da investimento, fino al raggiungimento del quantitativo (“grammatura obiettivo”) prestabilito nel modulo d’ordine. Il formulario di contratto, in genere, prevede due costi per il consumatore: uno correlato alla remunerazione dell’attività dell’Operatore professionale e l’altro all’acquisto mensile dell’oro. Il primo costo è la “quota servizi”, il cui importo è prestabilito in misura crescente rispetto alla “grammatura obiettivo” prescelta e viene corrisposta al momento della sottoscrizione del contratto. Essa comprende, in genere, oltre alla gestione dell’acquisto rateale, anche il trasporto dalla raffineria al "caveau del depositario”.
“Le vere criticità di tale mercato afferiscono il prezzo di acquisto rateale mensile dell’oro, necessario ad accumulare il quantitativo di oro necessario al raggiungimento della “grammatura obbiettivo” evidenzia l’avv. Giovanna Scarantino dello sportello Federconsumatori di Palermo. “Infatti la maggior parte dei formulari predisposti dai vari Operatori, che sono stati sottoscritti dai consumatori che si sono rivolti alla nostra associazione e che ho potuto visionare, presentano carenze informative e profili d’indeterminatezza rispetto al prezzo rateale mensile di acquisto dell’oro, funzionale al raggiungimento della grammatura obiettivo”.
Il prezzo dell’oro è determinato sul mercato internazionale, due volte al giorno dal lunedì al venerdì, tramite il meccanismo del “fixing”, l'azione di fissare ufficialmente la quotazione ufficiale dell'oro puro, “grezzo” sul mercato di Londra, che dal 1671 è la piazza di scambio di riferimento dell’oro. Il predetto meccanismo di determinazione del prezzo dell’oro non è accessibile ai privati, ma è sostanzialmente riservato agli operatori all’ingrosso.
Il consumatore si rivolge all’operatore professionale, pertanto, quale “cliente finale” per acquistare l’oro ad un prezzo determinato dalla filiera, che tiene conto dei predetti reincarichi e della domanda e dell’offerta del mercato
“I Consumatori lamentano che in sede d’informazione precontrattuale non è chiarito il meccanismo di reincarico e di rivendita dell’oro rispetto alla quotazione “fixing”. Il consumatore non soltanto non è in grado di conoscere le voci di costo che incidono sul reincarico, ma neppure se il prezzo di rivendita al cliente finale sia stato ulteriormente aumentato, non essendo fissato alcun “tetto” massimo di rivendita. Infine, non è chiarito che l’acquisto rateale mensile della grammatura di oro, è un’operazione che risente maggiormente del ricarico della filiera“ conclude Giovanna Scarantino.
“Tutte le suddette criticità rendono praticamente indeterminabile il raggiungimento della grammatura obiettivo prescelta dal consumatore, a fronte di un esborso mensile da parte del consumatore per l’acquisto rateale del prodotto e del un pagamento anticipato della quota servizi. Consigliamo, prima di sottoscrivere il contratto di farsene dare copia e sottoporla ai nostri esperti per scoprirne eventuali criticità, chiamando lo 0916173434 per un appuntamento” suggerisce Lillo Vizzini di Federconsumatori.
Fonte Immagine: Immagine di freepik
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Berrettini, obiettivo Internazionali d'Italia: "Farò di tutto per esserci"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 14:04
Nainggolan e l'arresto: "Avevo debiti di gioco, ho chiesto soldi a un boss"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 14:04
Lavoro, Meloni: "Altri 650 milioni per sicurezza". L'8 maggio incontro con sindacati
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 13:50
Storie di ambientalismo, al via Italia green film festival
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 13:27
Lara Colturi, niente Italia: a Milano-Cortina 2026 in gara per l'Albania
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 12:52
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti