I colori, i suoni e gli odori dei 3 mercati storici di Palermo. Tutta questa magia di luoghi senza tempo nell’installazione site-specific, “Vucciria/Ballarò/Capo”, di Tommaso Chiappa per il “Grand Hotel Borsa” di Palermo.
Inaugurazione domenica 11 Maggio 2025, alle ore 11.00, con vernissage con presentazione delle opere a cura dell’artista, in via dei Cartari, 18. La mostra sarà visitabile fino al 28 settembre 2025, da lunedì a domenica dalle ore 10 alle 17.
Dal connubio tra l’artista Tommaso Chiappa ed il Grande Hotel Borsa di Palermo nasce, infatti, il progetto artistico-pittorico Vucciria/Ballaro’/Capo, creato ad hoc per la location storica dell’hotel di via dei Cartari 18, a pochi passi proprio dal celebre mercato della Vucciria.
L’artista Tommaso Chiappa, in occasione dei cinquant’anni della celebre opera di Renato Guttuso, la Vucciria, dipinta nel 1974, presenta una serie di opere sui tre mercati celebri di Palermo: la Vucciria, Ballarò e il Capo.
Nelle opere l’artista ha voluto osservare la contemporaneità di questi mercati, le loro differenze e la loro attuale condizione. Con questo trittico, che parla del cuore della sua città e del mercato come luogo di aggregazione e di incontro, il pittore si interroga sul cambiamento dei mercati e sul loro impoverimento culturale a causa della loro trasformazione in luoghi turistici più che identitari. Le tre opere vogliono concentrarsi su un possibile attraversamento della realtà ed è così che ortaggi, frutta, tendoni, colori e sguardi si incrociano nella pittura attenta e riflessiva di Chiappa, che penetra il reale e ci indica una strada verso il cambiamento e la diversità.
“I tre mercati, che sono al centro del mio progetto, fanno parte del DNA dei palermitani e in uno di questi, al Capo, lavorava mio nonno; basta addentrarsi in questi luoghi, in queste piccole vie piene di colore, vivacità, ma anche di violenza e sudore, per capire chi siamo: io spesso vado lì per sentirmi a casa – spiega I’artista Tommaso Chiappa -. I tempi sono molto cambiati rispetto agli anni ’70, quando il mercato esprimeva una realtà sociale omogenea. Adesso la storia è un po’ cambiata, ma io continuo a vedere tanta verità da dipingere, tante voci da riascoltare; il quadro si è allargato ed il mercato è anche diventato multietnico: vedo molti arabi, africani, cinesi e persone di ogni livello sociale, forse è proprio questo che mi interessa, raccontare tutta questa gente e la loro diversità”. Le opere dell’installazione sono nate esclusivamente in occasione del progetto e sono state realizzate nell’ultimo anno; l’artista durante la lavorazione ha frequentato i tre mercati pranzando spesso in loco e facendo schizzi e fotografie utili per la produzione delle opere.
Bio artist
Tommaso Chiappa nasce nel 1983 a Palermo. Si forma artisticamente a Milano, compiendo i suoi studi all'Accademia di Brera e legando il proprio nome alla Galleria di Luciano Inga-Pin con alcune mostre che lo hanno fatto conoscere a un più vasto pubblico. Ha partecipato a numerose personali e collettive in Italia e all'estero. Tra gli altri, la Clio Art Fair di New York (2017). Al suo percorso artistico la critica e storica dell'arte Vera Agosti ha dedicato il libro "Origine di Tommaso Chiappa (Prearo Editore). L'artista predilige per le mostre contesti insoliti e luoghi di lavoro, come fabbriche (Electrolux, Solaro), studi legali (La Scala, Milano; ospedali (IRCCS Maugeri, Pavia), sedi di ordini professionali (Villa Magnisi sede Ordine dei Medici), alberghi e ristoranti (Hotel Excelsior Hilton, Palermo; Antica Focacceria San Francesco, Milano e Palermo).
Di recente ha curato la direzione artistica del progetto espositivo Genio italiano al Museo Onda Rossa di Caronno Pertusella (VA) dedicato a Leonardo da Vinci. Sempre nel 2020 ha ideato e curato l'installazione Restart city presso la sede di Ucimu – sistemi per produrre, Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione – a Cinisello Balsamo (MI). Ha realizzato progetti di riqualificazione urbana a Bagheria (facciata dell'istituto professionale D'Acquisto, "Umano colors street", 2018 – facciata laterale "People and Peace" 2022), Termini Imerese (zona adiacente al Liceo artistico "Ugdulena" e murales "Energy Street Social" all'esterno e all'interno dell'azienda Genovese nella zona industriale, 2019) e Palermo (parcheggio sopraelevato "Multicultural-educarnival" del Centro Commerciale La Torre, 2020 e nello stesso parcheggio" Resilienza" 2022; People Air Basket riqualificazione facciata interna Scuola Elementare Lambruschini 2022).Nel 2023 la personale nello Studio Legale Associato Brugnoletti con sedi a Palermo roma bologna e Milano e la personale Ideale nello studio Legale Ferrara di Palermo nel 2024.
Grande Hotel Borsa
Il Grand Hotel Piazza Borsa è un’unica grande struttura alberghiera realizzata dalla fusione di tre palazzi contigui del centro storico di Palermo: la Cassa di Risparmio, ex Convento e Chiesa dei Padri Mercedari Scalzi e il Palazzo Cattolica Briuccia.
L’edificio gode una straordinaria esposizione sulla piazza comunemente chiamata “Borsa” dai palermitani, sede in passato della Borsa di Palermo (inaugurata nel 1845 e dalla seconda metà dell’Ottocento Camera di Commercio di Palermo) e Via Dei Cartari, dal quale la nominazione dei Cartara, in quanto si trovavano un tempo, lungo la strada, parecchie stamperie e diversi artefici di carte da gioco
Il fiore all’occhiello è l’antico Chiostro, una superficie di 250 metri quadrati che ospita salottini ad ogni angolo e una splendida fontana. Al piano superiore si apre la vecchia Sala del Consiglio di Amministrazione della banca, oggi Sala Ducrot, dichiarata bene monumentale. Un gioiello intatto dell’Art Noveau europea. Il soffitto a cassettoni prosegue su un tratto delle pareti e la boiserie si piega in cordonature lignee. Le cornici delle sei allegorie delle arti e mestieri (l’Industria, il Commercio, la Beneficenza, il Risparmio, l’Abbondanza e la Parsimonia) che coronano la sala, sono state dipinte fra il 1910 ed il 1912, da Ettore De Maria-Bergler, esponente di spicco dell’ottocento siciliano, pittore palermitano versatile ed intelligente, che per un lungo periodo della sua carriera è stato nella “squadra” del Basile. Gli arredi all’interno sono disegnati dal Basile e realizzati dalla ditta Ducrot
Grand Hotel Piazza Borsa, via dei Cartari n. 18 – 90133 - Palermo; piazzaborsa@piazzaborsa.it - tel 091/320075 - www.piazzaborsa.it
La mostra sarà inaugurata il 11 maggio 2025 alle ore 11 e sarà visitabile fino al 28 settembre 2025.
Orari mostra da lunedi a domenica dalle ore 10 alle 17.
Per visite guidate e per incontrare l’artista si consiglia di mandare un whatsapp al seguente numero 3398697986 o mandare una email a tommasochiappa7@gmail.com- www.tommasochiappa.eu
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Dazi, Trump: "Non disponibile a ritirare tariffe 145% contro Cina"
Pubblicata il 08-05-2025 alle ore 00:16
Groenlandia, Trump mobilita l'intelligence: 007 Usa a caccia di informazioni
Pubblicata il 08-05-2025 alle ore 00:12
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la prima fumata nera
Pubblicata il 08-05-2025 alle ore 00:06
Timothée Chalamet ai David 2025: "Con l'Italia connessione profonda"
Pubblicata il 07-05-2025 alle ore 23:44
David 2025, il primo red carpet di Timothée Chalamet e Kylie Jenner è a Roma - Video
Pubblicata il 07-05-2025 alle ore 23:41
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti