Il Cdm ha approvato il disegno di legge contro gli ecoattivisti "imbrattatori" dei beni culturali.
Il testo prevede sanzioni in caso di "distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici". Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha commentato: "Gli attacchi ai monumenti e ai siti artistici producono danni economici alla collettività. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità, anche patrimoniale".
"Secondo i dati che mi sono stati forniti dalla Soprintendenza Speciale di Roma - ha aggiunto il ministro - il ripristino della facciata del Senato (imbrattata con vernice rossa, ndr) è costato 40mila euro. Ebbene, chi danneggia deve pagare in prima persona. A seconda della gravità della fattispecie, si va da un minimo di 10mila a un massimo di 60mila euro. Tali somme si aggiungono a quelle cui verranno eventualmente condannati a pagare i trasgressori in sede penale o civile. Si tratta, infatti, di sanzioni amministrative immediatamente irrogabili dal prefetto del luogo dove il fatto è commesso, sulla base delle denunce dei pubblici ufficiali".
Fonte: TGCOM24
Fonte Immagine: Associazione Comitati Civici Palermo
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Roma, investito da un'auto a Rebibbia: morto un uomo
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 12:00
Athletic Bilbao-Manchester United: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 11:27
Concerto 1 maggio 2025 a Taranto, la line up: gli artisti oggi sul palco
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 11:27
Concerto 1 maggio 2025 a Roma, festa torna a San Giovanni: chi sale sul palco, gli orari
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 11:26
Formula 1, Gp Miami: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 11:18
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti