«Dopo questo ennesimo sfregio, abbiamo sentito il dovere di essere presenti, sia fisicamente che istituzionalmente. Questo è un luogo di grande educazione alla legalità per tutti gli italiani, anzi direi per la gente di tutto il mondo. Ho trovato tanti giovani, tanto entusiasmo. Il mio governo sarà presente tutte le volte in cui occorrerà fare un richiamo alla legalità, alla trasparenza. Puntiamo su questo, che sarà la nostra forza, il nostro impegno quotidiano».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante il sopralluogo nella piazzetta Beato Padre Pino Puglisi, a Palermo, ancora una volta bersaglio di furti e danneggiamenti.
Il governatore ha visitato il luogo in cui il parroco di Brancaccio fu ucciso per mano mafiosa nel 1993, si è intrattenuto con i volontari del Centro di accoglienza Padre Nostro, guidati da Maurizio Artale, e ha visitato la casa-museo in cui visse il sacerdote beatificato nel 2013, diventata meta di pellegrinaggio di migliaia di persone e luogo di formazione per i giovani.
Fonte: Regione Siciliana
Fonte Immagine: Regione Siciliana
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Inter-Urawa Red Diamonds: orario, probabili formazioni e dove vederla
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 15:29
Africa, von der Leyen al vertice di Roma: "Altri Paesi tagliano fondi, noi investiamo"
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 15:21
Zverev, imprevisto ad Halle: interrompe il match con Cobolli e corre in bagno - Il video
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 15:10
Torna 'Roma come stai?', la VII edizione forum tra acque, giardini e visioni urbane
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 15:09
Omicidio Willy, esce il libro di Gabriele Bianchi: "La verità che nessuno vuole accettare"
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 15:08
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti