"Allenati come un atleta, mangia come un nutrizionista, dormi come un bambino e vinci come un campione! Scopri come ritagliare spazi di benessere nel tuo quotidiano lavorativo. Inizia il tuo viaggio verso una vita più sana e produttiva!" con "Job's Life 2.0", il nuovo libro del Dott. Angelo Stella, professore e graduato in servizio permanente nell'Esercito Italiano.
Da diversi anni studi e ricerche confermano ed attestano che l'attività fisica regolare migliora il rendimento del cuore e la funzione respiratoria, permette all'apparato cardiovascolare di apportare una quantità maggiore di ossigeno all'organismo per ogni battito cardiaco e aumenta la quantità massima di ossigeno che i polmoni riescono ad assorbire. Questi sono i benefici fisici che una regolare e corretta attività fisica può apportare all'organismo umano. È nella consapevolezza di tutti che la pratica costante e metodica con esercizi mirati dona sollievo e generale senso di benessere alle persone ma è altrettanto vero che la frenesia dettata dai ritmi della società moderna, non sempre libera lo spazio necessario per mettere in praticare questi sani e piccoli principi. Da questo contesto nasce l'idea elaborata nel presente libro, un testo che si vuole differenziare da altri scritti sull'argomento, dimostrando alcuni spunti ed approcci metodologici che possono aiutarci a vivere meglio e a raggiungere il benessere psico-fisico utilizzando parte di quel tempo che oggi dedichiamo in via prevalente alla nostra attività lavorativa. La gestione efficace della salute e della sicurezza nel luogo di lavoro è un bene per i lavoratori, un bene per l’azienda e un bene per l’intera società. È particolarmente importante ricordarlo in tempi d’incertezza economica, quando le aziende, per mantenere alti i livelli di produttività, intensificano i ritmi delle attività ed il personale lavora sotto pressione per rispettare le scadenze, quindi è più facile commettere errori ed è più probabile che si verifichino incidenti. Lo stress lavoro-correlato è un problema a livello di organizzazione e non una colpa personale, e può colpire sia i lavoratori che i loro datori di lavoro. È proprio nel luogo di lavoro che generalmente assumiamo per periodi prolungati posizioni statiche, spesso scorrette che influenzano il nostro bene più prezioso, la salute.
Perché allora non "ritagliare alcuni spazi della giornata lavorativa da dedicare al proprio benessere? Perché non avviare programmi di attività fisica direttamente nel posto di lavoro? Testimonianze ed esperienze d'oltre oceano confermano i positivi risultati ottenuti da programmi già avviati, con ritorni positivi sia in termini di benessere psico-fisico per i lavoratori, che economici per le imprese. La difficoltà di oggi e "sfida" per il domani è studiare una metodologia specifica applicabile nel nostro paese, un nuovo stile di vita incentivato principalmente sulla salute della persona".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ucraina, Zelensky a leader Ue: "Serve sostegno con soldi e armi"
Pubblicata il 21-03-2025 alle ore 00:02
La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza: ecco come fare
Pubblicata il 21-03-2025 alle ore 00:02
Nations League, Italia-Germania 1-2: rimonta tedesca con Kleindienst e Goretzka
Pubblicata il 20-03-2025 alle ore 22:55
Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Pubblicata il 20-03-2025 alle ore 22:27
Superenalotto, centrato '6' da 88,2 milioni a Roma con schedina da 3 euro
Pubblicata il 20-03-2025 alle ore 21:15
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti