Durante i primi 6 mesi di pandemia i casi di disturbi del comportamento alimentare sono aumentati del 40% rispetto ai primi 6 mesi del 2019: nel primo semestre 2020 sono stati rilevati 230.458 nuovi casi contro i 163.547 del primo semestre 2019.
Lo rilevano i dati relativi a una survey presentati oggi in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla.
Il carico assistenziale globale dei nuovi casi e quelli in trattamento è stato rilevato sempre nel 2020 in 2.398.749 pazienti, un dato "sottostimato poiché esiste una grande quota di pazienti che non arriva alle cure".
I dati della survey, presentati durante una tavola rotonda al Museo dell'Istituto Superiore di Sanità, rivelano anche un ulteriore abbassamento dell'età di esordio: il 30% di coloro che soffrono di questi disturbi è sotto i 14 anni e una maggiore diffusione nella popolazione maschile (nella fascia tra i 12 e 17 anni comprende il 10%).
E' in evoluzione la mappa dell'ISS dedicata ai servizi sui disturbi alimentari, ad oggi sono 108 le strutture accreditate (erano 91 poche settimane fa) su tutto il territorio nazionale (101 del SSN e 7 del privato accreditato): 55 centri al Nord (di cui 19 in Emilia Romagna), 18 al Centro Italia e 35 tra Sud e Isole. "Facilitare la richiesta di aiuto e informare sull'assistenza sono gli obiettivi della mappatura dei centri - spiega Roberta Pacifici, responsabile del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Iss - dopo aver censito le strutture dell'Ssn l'Istituto ha iniziato a mappare anche i centri del privato accreditato, notando un forte impatto e coinvolgimento su questi disturbi del comportamento alimentare".
Risultano in carico al 65% dei Centri censiti quasi 9.000 utenti (8.947), prevalentemente donne 90% rispetto al 10% di uomini. Il 58% ha tra i 13 e i 25 anni, il 7% meno di 12. L'anoressia nervosa è rappresentata nel 36,2% dei casi, la bulimia nervosa nel 17,9% e il disturbo di binge eating nel 12,4%. Sono 1.099 i professionisti che lavorano nei centri, tutti formati: soprattutto psicologi (21%), psichiatri o neuropsichiatri infantili (17%), infermieri (14%) e dietisti (11%).
Fonte: Ansa
Fonte Immagine: Depositphotos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Tottenham-Bodo Glimt: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 09:35
Trump e il colloquio con Zelensky a San Pietro: "Ecco cosa gli ho detto"
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 09:27
Primo maggio estivo ma il caldo dura poco, da domenica arrivano i nubifragi
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 09:14
1 maggio, fave e pecorino alla scampagnata? Mix ideale per la salute: ecco perché
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 08:24
Betis-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 08:20
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti