È emergenza smog in molte città del nord, dove il livello di polveri sottili sono oltre il limite da molti giorni. Colpa del clima "pazzo" di questo 2017 e delle precipitazioni, nettamente inferiori rispetto alla media. Con un autunno quasi estivo e l'assenza di piogge, da gennaio a metà ottobre sono ben 25 le città che hanno superato il limite di 35 giorni con una media giornaliera oltre i 50 microgrammi per metro cubo previsto per le polveri sottili. Secondo Legambiente ben 24 di queste appartengono alle sole 4 regioni del nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna). Bollino rosso per Torino (66 gg di superamento di PM10), Cremona (58 gg), Padova (53 gg), ma anche per altre città che hanno comunque superato nella maggior parte dei casi già i 40 giorni di sforamento come nel caso di Frosinone (52gg di superamento) e Milano (50gg).
Se sottrarsi completamente agli agenti tossici non è possibile, si può comunque fare qualcosa di importante come migliore lo stile di vita e puntare su corretto regime alimentare per limitare i danni. Il punto di partenza sono gli antiossidanti: antagonisti diretti dei radicali liberi, che combattono per noi ogni giorno numerose e diverse battaglie per la nostra salute. Ma come possiamo fare per introdurli nel nostro organismo? Si tratta di riorganizzare il proprio regime alimentare in modo da renderlo antiossidante.
Huffpost ha individuato una top ten di cibi utili contro l’inquinamento.
Broccoli
Uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora ha scoperto che i broccoli aiutano a eliminare abbondantemente e con facilità dall'organismo alcune delle sostanze più inquinanti presenti nell'aria: benzene ed acroleina. Il merito di tutto questo, secondo i ricercatori, spetta al sulforafano, un composto vegetale presente nei broccoli.
La zucca
La zucca è fonte di fibre, minerali (tra cui spiccano calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio) e vitamine, in particolare del betacarotene, precursore della Vitamina A, noto per le sue eccellenti doti antiossidanti, della Vitamina B (B1, B2, B3, B5 e B6) e della Vitamina C. Il betacarotene è un importante antiossidante che aiuta a contrastare l'insorgenza dei radicali liberi e, quindi, l'invecchiamento cellulare. Inoltre, la zucca è ricca di grassi buoni come l'Omega-3, un alleato ideale per la riduzione di colesterolo e trigliceridi ematici e per l'abbassamento della pressione sanguigna, diminuendo così il rischio di formazione di placche aterosclerotiche che, ostruendo le arterie, facilitano l'insorgenza di ictus e infarti.
Le mele
Le mele sono ricche di flavonoidi (in particolare di quercitina) antiossidanti utili a ridurre le infezioni e stimolare il sistema immunitario. Da anni diversi studi scientifici hanno dimostrato come e quali polifenoli antiossidanti, contenuti nelle mele, sono in grado di interagire con le proteine delle cellule umane per bloccare o rallentare il processo di crescita dei tumori. Lo studio, nato da una ricerca congiunta tra l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche e il Dipartimento di chimica e biologia dell'Università di Salerno, è stato pubblicato su Scientific Reports.
L'uva
Il resveratrolo contenuto nell'uva è in grado di attivare le sirtuine, proteine che difendono il Dna cellulare dallo stress ossidativo, aumentando la longevità, e gli omega 3 regolarizzano i trigliceridi e proteggono il cuore.
Arance rosse
Le arance sono un'ottima fonte di antiossidanti, e oltre a essere in grado di contrastare l'invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi, contribuiscono a rendere più forte il sistema immunitario e più attivo il metabolismo. Le arance rosse in particolare sono ricche di un antiossidante chiamato cianidina 3 (50 mg per 100 grammi circa). E poi sono un'ottima fonte di acido citrico che, una volta nell'organismo, abbassa il pH, cioè l'acidità, migliora i processi digestivi, riduce la glicemia e aiuta a conservare attivo il metabolismo.
Lo zenzero
È un ricco antiossidante, quindi è in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi, principali responsabili dell'invecchiamento cellulare. Alcuni studi hanno mostrato che lo zenzero mantiene le sue proprietà anche se sottoposto a calore, quindi anche se cotto. Ha un'azione tonica su tutto l'organismo, poiché ha potere stimolante, riscaldante e fortificante. Aiuta a combattere lo stress e la stanchezza. Utilissimo durante la stagione fredda, permette di prevenire e guarire l'influenza, la febbre, la tosse, la bronchite e il mal di gola.
I porri
Il porro ha proprietà diuretiche, lassative ed è un alimento disintossicante e idratante. Ottimo antiossidante naturale, grazie alla presenza di flavonoidi, minerali e vitamine ha notevoli benefici per la salute umana, soprattutto se consumato a crudo. Lassativo, antibatterico e idratante naturale, il porro è un ottimo alleato del sistema cardiovascolare e circolatorio, in quanto contribuisce a distruggere il colesterolo cattivo che ostruisce vene e arterie. Simile per proprietà e benefici alla cipolla, è più ricco di calcio, ferro, fibre, proteine e vitamine, in particolare la vitamina C. Contengono anche vitamine A, K, E.
Castagne
Fresca ha circa il 50% di acqua (mentre essiccata arriva al 10%), proteine, carboidrati, pochissimi grassi, vitamine idrosolubili (B1, B2, PP, C) e sali minerali tra cui in alta percentuale di potassio che contrasta l'affaticamento muscolare e la rende adatta a chi soffre di ipertensione.
Finocchio
Il finocchio è ricco sia di fibre che di potassio, è doppiamente adatto alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari considerando che, oltre ad abbassare i livelli di colesterolo, normalizza anche la pressione sanguinea. Il finocchio è inoltre ricco di altre vitamine potenzialmente cardioprotettive come i folati e la vitamina C. Un bulbo contiene quasi la metà della razione giornaliera consigliata. La vitamina C è poi un potente antiossidante che aiuta a ridurre il danno provocato dai radicali liberi causa di un invecchiamento cellulare prematuro.
Lenticchie
La grande quantità di fibre le rendono molto importanti e utili per il funzionamento dell'apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo. Ma non è tutto: le lenticchie contengono anche soflavoni, sostanze che "puliscono" l'organismo. Gli esperti consigliano di consumarle soprattutto in virtù delle loro proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, utile per migliorare i processi di memorizzazione, mentre il contenuto consistente di vitamina PP fa sì che esse abbiano anche la proprietà di fungere da potente equilibratore del sistema nervoso, con azione antidepressiva e antipsicotica.
Fonte: huffpost
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti