“Il turco in Italia” - Teatro Regio di Torino

|
Pubblicata il: 09/04/2015 - 18:04
|

A dimostrazione che la cultura non è una cosa per ricchi, snob, pensatori raffinati, insomma per caste predefinite, ma che anzi è un bene per tutti, ecco le opere rossiniane! Ed ancor più queste composizioni dimostrano che la cultura non è una “cosa noiosa”, ma che sovente è anche una “cosa divertente”

“Il turco in Italia” - Teatro Regio di Torino

Dramma buffo in due atti
Libretto di Felice Romani
Musica di Gioachino Rossini
 

Personaggi

Interpreti

Selim, principe turco che viaggia,
un tempo amante di Zaida, e poi
invaghito di Fiorilla basso


Carlo Lepore
 

Donna Fiorilla, donna capricciosa,
ma onesta, moglie di
don Geronio soprano


Nino Machaidze (15 )
Barbara Bargnesi (21)

Don Geronio, uomo debole,
e pauroso baritono

Paolo Bordogna  (15)
Marco Filippo Romano (21)

Don Narciso, cavaliere servente
di donna Fiorilla, uomo geloso
e sentimentale tenore


Antonino Siragusa (21)
Edgardo Rocha (15)

Prosdocimo, poeta, e conoscente
di Geronio baritono

Simone Del Savio (15)
Vincenzo Taormina (21)

Zaida, un tempo schiava, e promessa
sposa di Selim, poi zingara; donna di
cuor tenero ed amante mezzosoprano



Samantha Korbey

Albazar, prima confidente di Selim,
poi zingaro seguace ed amico di Zaida
tenore



Enrico Iviglia

 

 

Maestro al fortepiano

Luca Brancaleon

 

 

Direttore d'orchestra

Daniele Rustioni

Regia

Christopher Alden

Ripresa da

Karolina Sofulak

Scene

Andrew Liebermann

Costumi

Kaye Voyce

Luci

Adam Silverman

Riprese da

Cecile Giovansili

Assistente alla regia
e ai movimenti coreografici


Anna Maria Bruzzese

Maestro del coro

Claudio Fenoglio

 

 Orchestra e Coro del Teatro Regio

Nuovo allestimento

in coproduzione con
Festival d’Aix-en-Provence, Opéra de Dijon
e Teatr Wielki - Polish National Opera (Varsavia)

Una bella opera poco rappresentata!

Al teatro Regio di Torino, nella stagione 2014-2015, l’opera ‘Il Turco in Italia’ viene riproposta in chiave onirica  con la regia di  Christopher Alden e con le scenografie non accattivanti realizzate da  Andrew Liebermann. Il tutto si svolge in un contenitore che vagamente ricorda mosaici turchi con sempre sulla scena la polena della nave, simbolo dell’arrivo e partenza del turco, una linea di neon ed un siparietto di velluto verde che sale e scende quasi come in avanspettacolo. L’ambientazione non è di facile intuizione, mentre risultano  particolarmente simpatici i cambi si scena e di costume “in diretta” sul palco ed i travestimenti del coro maschile, oltre agli spostamenti manuali di arredi e degli elementi di scena. Anche i costumi non hanno entusiasmato. Decisamente bravi i cantanti, anche nel movimentare il palcoscenico.

Ottima la direzione allegra e divertita di Daniele Rustioni che ha riversato la giovanile effervescenza nello spartito rossiniano, riproponendolo con una lettura approfondita  e ricca, ben accolta dall’orchestra che ha saputo trasmettere il vigore e gli scintillii del rigo stesso amplificati dalla bacchetta. Il prezioso coro del Regio diretto da Claudio Fenoglio,   è risultato anche divertente coprotagonista sul palco, con gags e travestimenti del coro maschile con coloratissimi e trasparenti abiti femminili.

Nella recita di domenica 15 marzo, Don Narciso è stato impersonato dal giovane  Edgardo Rocha che, ben calato nel ruolo,  ha espresso il personaggio con voce chiara e ferma. Il turco Selim ha trovato in Carlo Lepore un ottimo interprete dalla voce profonda  ed amabile, impreziosita da un chiaro fraseggio, valorizzato dalla padronanza della scena oltre che dal bel timbro ed i bei colori. Cantante ‘tutto buffo’ di provata bravura è Paolo Bordogna: qui in Don Geronio, si è presentato  ancora una volta  quale  eccellente baritono  che padroneggia talmente bene l’emissione da cantare arrampicato sulla polena della nave e precipitare con un capitombolo studiato.  Nino Machaidze è stata la capricciosa donna Fiorilla che più che fedele al marito è ben attratta dal nuovo, dallo sconosciuto, quindi dal turco; il soprano ha cantato con voce squillante e carica interpretativa. Il poeta Prosdocimo, in scena ancor prima dell’inizio, all’ouverture e poi per tutta l’opera, è alla ricerca di ispirazione che alla fin trova nelle vicende di amori, certezze ed indecisioni che costruiscono la trama: risulta interessante interprete Simone Del Savio che con naturalezza è entrato nella parte ed ha cantato con bel timbro. Samantha Korbey ed Enrico Iviglia hanno fatto ottima coppia: la Korbey-Zaida-  ha una bella voce ricca di colori che ha offerto con grinta; Iviglia – Albazar- ha trasformato il personaggio con atleticità e simpatia imprimendo alla sua aria ‘Ah sarebbe troppo dolce’ una carica musicale e vitale tale, da renderla protagonista.     

Nella recita del 21 marzo si sono nuovamente apprezzate la possente brunita vocalità di Carlo Lepore nei panni di Selim, la Korbey in Zaida ed Enrico Iviglia sia per la limpidezza della voce che per la danzante interpretazione.

Barbara Bargnesi, sicura nel ruolo di Fiorilla è risultata molto gradevole per la bella emissione ferma e vellutata con colori amabilmente dolci ed arrotondati  sia nell’aria che nelle agilità. Marco Filippo Romano ha sfoggiato forte carica comica associata alla voce profonda, calda  e sicura, decisamente convincente,  interessante e di spicco.  Vincenzo Taormina, nella regia di Alden e nel ruolo di Prosdocimo, risulta  più regista che poeta ed assiste a tutta l’opera permanendo  sempre in scena: interprete  con spiccate doti attoriali oltre che vocali, che sa ben usare lo suadente strumento per arrotondare e porgere gradevolmente.

Il maestro Luca Brancaleon al fortepiano è stato una presenza importante ed efficace alla buona riuscita dell’opera.

La Musica vince sempre.

Renzo Bellardone

Letto: 2678 volte

Leggi anche

Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Rifrazioni Sonore di Giovanni Sollima - Villa Bryner Lesa 3 settembre Giovanni Sollima
Stresa Festival
Stresa festival 2024 - Trio Chagall - Stresa Festival Hall 1 settembre
Stresa festival
Stresa festival 2024 - Beethoven Brahms - Stresa Festival Hall 31 agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - From Purcell To Queen
Ezio Bosso
''Un Amico'', omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso allo Stresa Festival 2024
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Vespro Monteverdi - Stresa Festival Hall - 18 Agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Il Giardino Armonico - Stresa Festival Hall 17 agosto
dr.gam
dr.gam, un Artista Poliedrico con una Visione Globale

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate