teatro

La Bibbia riveduta e scorretta - Teatro Coccia Novara 24 febbraio 2019

Arrivati ad una certa età si crede di averle ormai sentite tutte e capito (quasi) tutto, poi arrivano gli Oblivion, cantanti, attori, ballerini, fantasisti ed un pò saltimbanchi che allegramente ti raccontano la Bibbia da un punto di vista diverso da quel
|
Pubblicata il: 27/02/2019 - 10:46
|

Uno spettacolo scritto da Davide Calabrese, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
Musiche di Lorenzo Scuda
Interpretato da Gli OBLIVION
(Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli)
Regia Giorgio Gallione
Produzione AGIDI S.r.l.
Foto ©Paolo Galletta

“Anno domine 1455..”  ed immersi in un rosso acceso ha inizio il racconto della Bibbia riveduta e scorretta! Tra roghi pronti a bruciare streghe e false credenze popolari, Johann Gutenberg introduce la stampa a caratteri mobili, crea l’editoria e inaugura di fatto l’Età Moderna. Fin qui tutto chiaro anche per Gutenberg che ha la netta percezione dell’enormità della scoperta, ma una domanda sorge spontanea: quale deve essere il primo libro da stampare e consegnare all’umanità?

Ovviamente individuare la risposta crea uno stato confusionale nella sua mente e vive l’ansia da prestazione editoriale, ma … a quel punto bussa alla porta della prima stamperia al mondo nientemeno che  il Signore Iddio con, su una carriola argentea e luccicante, le lastre di pietra manu scolpite. Dio chiede a Gutenberg di stampare la Bibbia, trasformarla in un best seller e fare di lui il più grande scrittore di tutti i tempi.  Succederà di tutto  e tra una discussione e l’altra tra Dio e Gutenberg (con un libro sempre sul capo) prende il via la lotta eterna tra il Potere Divino ed il Quarto Potere, perché come anche riportato: “puoi essere anche Dio sceso in terra, ma se non hai un buon ufficio stampa non sei nessuno”.

Esilaranti i racconti del vecchio Abramo senza figli, della “vera” lotta tra Caino ed Abele circa la cucina abituale con carni ecc e la cucina vegetale, fino alla farsesca descrizione della circoncisione rappresentata da svolazzanti foulards.

La Bibbia deve restare  nella storia ed allora bisogna anche stupire con effetti speciali ed ecco allora il diluvio universale con Noè circondato da pupazzetti di animali e con ARKEN tutta da montare con quattro pezzi di legno, un foglietto di istruzioni ed una brugola, parodiando con fin troppa evidenza la celebre Ikea. Non manca neppure un grande salmo che diventa un salmone… Comicissima la rappresentazione del battesimo ‘io battezzo te e tu battezzi me’ con San Giovanni Batista con già un piatto attorno al collo, pronto per la decollazione. Il conflitto generazionale non manca tra Padre e Figlio e poi arriva pure lo Spirito Santo a  creare confusione di ruoli ed ad ingarbugliare tutto pure Babbo Natale che diventa il distributore ufficiale del prodotto Bibbia, con l’unica necessità di consegnare tutto in una notte.

Giorgio Gallione ha realizzato una regia dinamica e scattante, ricca di elementi senza intasare e confondere la scena, ma simboleggiando le varie sezioni le ha rese di immediata fruizione. Circa le luci sono stato colpito dalla efficacia nella totale semplicità. I costumi vivaci e brillanti nei più svariati colori, non fanno che contribuire alla riuscita della produzione.

Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli ovvero gli Oblivion, si incontrano nel 2003 a Bologna e da quel momento diventano una realtà su internet, in teatro, in televisione e su palchi prestigiosi. Sono davvero bravi! In cinque tengono uno spettacolo con ironia, gestualità, agilità, espressione, canto e dizione tutto insieme; utilizzano la formula del musical per trattare con satira non malevola temi importanti, argomenti e testi che tutti hanno avvicinato. In questo caso la blasfemia era in agguato, ma con intelligenza l’anno respinta lasciando spazio al puro umorismo che diverte sempre e di cui abbiamo sempre più bisogno ! Evviva gli Oblivion!

Letto: 2725 volte

Leggi anche

Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Rifrazioni Sonore di Giovanni Sollima - Villa Bryner Lesa 3 settembre Giovanni Sollima
Stresa Festival
Stresa festival 2024 - Trio Chagall - Stresa Festival Hall 1 settembre
Stresa festival
Stresa festival 2024 - Beethoven Brahms - Stresa Festival Hall 31 agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - From Purcell To Queen
Ezio Bosso
''Un Amico'', omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso allo Stresa Festival 2024
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Vespro Monteverdi - Stresa Festival Hall - 18 Agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Il Giardino Armonico - Stresa Festival Hall 17 agosto
dr.gam
dr.gam, un Artista Poliedrico con una Visione Globale

In Primo Piano

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria: nuova ordinanza cambia gli orari per migliorare la vivibilità
sovrappasso pedonale
sovrappasso pedonale
Palermo, approvato il progetto per il sovrappasso pedonale di via Perpignano: 5,3 milioni per la sicurezza
Palermo, al via i lavori in via Anwar Sadat: ripristino del manto stradale dopo lo sprofondamento
mobilità
mobilità
Palermo, senso unico e limitazioni in viale Regione Siciliana per lavori Brancaccio: ordinanza valida fino al 16 ottobre 2025

La parola alla città

parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione
Isole di Frescura
Isole di Frescura
''Isole di Frescura'' per salvare Palermo dalle ondate di calore, la proposta dei Cittadini in Movimento presentata al Sindaco Lagalla
rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera

Appuntamenti

mostra
mostra
Palermo, allo spazio ''Experience'' la collettiva ''Sospensioni - Il valore della pausa'' con opere di 32 artisti
Festino di Villa Filippina
Festino di Villa Filippina
Il Festino di Villa Filippina: street food, musica e spettacolo nel cuore di Palermo
Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate