L’esperienza musicale, dal semplice ascolto al suonare o comporre un brano, è un’estimabile fonte di piacere, uno stimolo alla creatività ed all’espressione di sé, una modalità di comunicazione universale. La musica sembra rispondere ad un bisogno innato, peculiare all’essere umano, lo testimonia il fatto che in ogni luogo e in ogni epoca tutte le Civiltà hanno elaborato un proprio patrimonio musicale.
Infatti, da sempre, attraverso la musica, si è sempre cercato di mandare un messaggio, a volte chiaro e incisivo a volte velato da metaforiche ironie ma sempre esaltato da melodie armoniche pronte ad esaltarne il significato. Ed è per questo che la musica è spesso usata come linguaggio per un impegno costante soprattutto nell’ambito del sociale. La musica è passione, creatività, energia, ma è anche studio, disciplina e impegno. E, scusate se mi ripeto, è soprattutto un mezzo di comunicazione incredibilmente efficace.
Attraverso la forza di questa meravigliosa arte del cuore (è così che personalmente definisco la musica) si possono abbattere tutte le barriere fisiche e mentali di “diversità” spesso solo esteriori, senza, per questo, togliere validità artistica ai musicisti che si propongono con coraggio e determinazione su un palcoscenico o che comunque si mettono in discussione davanti ad un pubblico, a volte, consentitemi il gioco di parole, limitato da preconcetti “preconfezionati” da “formae mentis” partorite da clichè pubblicitari per i quali è buono solo ciò che è bello e perfetto. Ma proprio qui sta il bello: l’Imperfezione rende Unici! E tutto ciò che è Unico è inevitabilmente Bello ed ha, per questo, un valore inestimabile.
Come unico è questo splendido gruppo dell’interland palermitano che ho il piacere di presentarvi oggi.
I FRANIMA, una band di bravissimi musicisti, che con la sua musica affronta temi legati alla vita quotidiana dei giovani, ma con una sensibilità particolare dettata dalla non facile condizione di Francesco Spitale, autore dei testi, voce e chitarrista del gruppo, costretto da dieci anni sulla sedia a rotelle per causa delle lesioni riportate in seguito a un grave incidente stradale.
La band si è formata circa dodici anni fa dall’idea di un gruppo di cinque amici, che pur provenendo da esperienze musicali differenti ha trovato una inaspettata e immediata intesa e, ha cercato di unire alle conoscenze legate alla musica quelle della vita, dando origine ad un genere che pur guardando al rock rimane legato alla tradizione italiana del cantautore. Nel tempo si sono succeduti diversi musicisti per arrivare alla formazione attuale che è costituita da : Francesco Spitale (voce, chitarra), Nicolò Nasello (chitarra solista), Gisella Andolina (voce, cori), Massimo Di Loreto ( basso), Cristian Falzone (batteria ) Piero Rapisarda (pianoforte e tastiere. Il gruppo ha accumulato una buona esperienza di concerti dal vivo suonando in diverse piazze siciliane fra le quali: Palermo, Catania, Enna, Siracusa, ha fatto una tournèe nel Triveneto toccando città come Jesolo, Treviso,Vittorio Veneto, ha suonato in Lombardia e in Piemonte, ha partecipato all’accademia di Sanremo qualificandosi alle finali; ha preso parte alla trasmissione televisiva “INSIEME“ condotta da Salvo La Rosa per l’emittente Antenna Sicilia e a alla Rai in “LA VITA IN DIRETTA” condotta da Michele Cucuzza; ha partecipato al concorso Sanremo LAB qualificandosi alle finali, ha partecipato a diversi altri concorsi fra i quali si annovera il “BENJIOFESTIVAL” di Benevento. Il più significativo risultato lo ha raggiunto con l’incisione del primo disco, che il gruppo si è autoprodotto e al quale ha collaborato, in veste di produttore artistico il chitarrista Vincenzo Mancuso, produttore, tra gli altri, di Francesco De Gregori e Luca Barbarossa. I Franima propongono un repertorio di brani di rock melodico di loro composizione, in cui è possibile leggere il valore che il gruppo dà alle cose, alle emozioni e la maniera entusiasta con cui guarda alla vita. Attualmente sta lavorando alla registrazione dei brani che faranno parte della nuova demo, sempre artisticamente prodotta dal chitarrista Vincenzo Mancuso.
Augurando ai Franima, un’infinità di successi, invito tutti gli Amici di PalermoMania.it a seguirli con affetto ed entusiasmo, perché li ritengo veramente meritevoli.
Un abbraccio di Luce a tutti i lettori della mia rubrica e, al prossimo appuntamento.