Yevgeny Prigozhin ha cercato un contatto con Vladimir Putin durante la rivolta della Wagner, che si è fermata a 200 km da Mosca. Il presidente della Russia, però, ha rifiutato e non ha partecipato ai negoziati, condotti in particolare dal presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko. L'accordo che ha posto fine alla rivolta dei mercenari ha prodotto di fatto l'espulsione di Prigozhin dalla Russia. E' quadro che Meduza, media russo indipendente, delinea citando una fonte vicina al Cremlino.
"La dirigenza militare, membri dell'amministrazione presidenziale, la dirigenza della Rosgvardia (Guardia nazionale della Russia, ndr) e funzionari a lui vicini hanno cercato di comunicare con lui (Prigozhin, ndr). Ma non è chiaro di cosa volesse parlare, date le sue azioni", ha detto la fonte. Allo stesso tempo, secondo fonti di Meduza vicine al Cremlino, a metà della giornata del 24 giugno Prigozhin ha cercato di contattare il Cremlino. Il leader dei mercenari anche "provato a chiamare Putin, ma il presidente non ha voluto parlargli''.
Secondo fonti di Meduza vicine al Cremlino e al governo russo, Prigozhin molto probabilmente si è reso conto di aver "oltrepassato il limite" e che "le prospettive per i suoi convogli erano vaghe".
Prigozhin ha infatti insistito perché ai colloqui partecipassero "alti funzionari". E data la riluttanza di Putin a contattare Prigozhin, i negoziatori non avevano molte opzioni. "Prigozhin aveva bisogno di un degno interlocutore per stare dal gioco. E' stato Lukashenko a prestarsi. Ama le pubbliche relazioni e comprende i vantaggi, ecco perché ha accettato", ha detto la fonte di Meduza, secondo la quale il "beneficio" per Lukashenko è evidente: pubblicamente, è diventato l'uomo che "ha salvato la Russia al massimo dalla guerra civile, o almeno da molto spargimento di sangue".
Fonte: Adnkronos
Fonte Immagine: Telegram WAGNER GROUP
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Chieti, morti i due vigili del fuoco dispersi durante un'escursione sulla Maiella
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 13:23
Richard Gere visita la sede di Open Arms: "Siamo in un momento buio, difendere diritti umani"
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 13:05
1 maggio, sindacati in piazza: "Sicurezza sul lavoro è emergenza nazionale"
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 12:57
Roma, investito da un'auto a Rebibbia: morto un uomo
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 12:00
Athletic Bilbao-Manchester United: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 11:27
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti