La Cactacee sono in fiore, e la collezione dell’Orto Botanico è un vero e inatteso spettacolo: eccezionalmente sarà possibile visitarla sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 10 alle 12, in occasione della Zagara di Primavera, la storica mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo. Sarà una vera occasione: la raccolta di Succulente si è arricchita a febbraio 2023 quando è scomparso un grande collezionista come il ligure Alberto Caroggio, e la sua famiglia ha voluto donare all’Orto Botanico palermitano oltre tremila magnifici esemplari.
“Ci siamo presi cura delle piante, le abbiamo rinvasate e catalogate – spiega il direttore dell’Orto Botanico Rosario Schicchi - vederle vitali e straordinarie in piena fioritura, è un vero spettacolo di colori”.
Le piante sono ospitate nella Serra dedicata alle specie provenienti da ambienti caldo-aridi, che include anche esemplari di Euphorbiaceae, Aizoaceae e la rara Welwitschia mirabilis, una gimnosperma del deserto centroafricano.
Immancabile anche la visita alle Serre che ospitano la collezione di Orchidaceae dell’Orto, con i soci dell’Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO), che allestiranno un’esposizione di specie tropicali. Sono soltanto alcune delle tante sorprese di questa 28ª edizione della Zagara. Sul piazzale Ucria i visitatori verranno accolti da un grande disegno multicolore: il logo del 230° anniversario di fondazione dell’Orto Botanico riprodotto con i fiori. Poi ci si potrà perdere tra gli stand, sono già una sessantina gli espositori confermati da tutta Italia e persino dalla Thailandia.
Venerdì 16 maggio alle 12 all’interno dell’Erbario storico del Gymnasium si inaugura la mostra fotografica che Giovanni Pepi dedica alle ninfee, un omaggio all’Aquarium dell’Orto e alla collezione di piante acquatiche. La mostra sarà visitabile fino al 30 giugno. Per i più piccoli torna Zagara Kids, i laboratori creativi e didattici di CoopCulture: dalla costruzione di un terrario mignon, al laboratorio “Bon bon di semi”, fino alla realizzazione di una mini-serra con materiali riciclati, per scoprire la natura con le mani. Per tutti, le visite didattiche “L’Orto in fiore”: itinerari botanici guidati per conoscere specie rare ed esotiche, dall’albero del sapone al “sangue di drago”, tra le collezioni storiche del giardino.
INFO - Orari di apertura
venerdì 16 maggio | dalle 12 alle 20
sabato 17 maggio - domenica 18 maggio | dalle 9 alle 20
Ticket
INTERO 5 euro - RIDOTTO (6/12 anni) 2 euro - GRATUITO | under 6 e diversamente abili
Acquisto ticket alla biglietteria (via Lincoln, 2) oppure online www.coopculture.it
Fonte: CoopCulture
Fonte Immagine: CoopCulture
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
"Quel giorno a pranzo a Ostia con 2 Papi", Bordoni (Lega) con Ratzinger e Prevost - Foto
Pubblicata il 08-05-2025 alle ore 22:42
Il nuovo Papa conquista i social: oltre 19 milioni le interazioni, spopola negli Usa
Pubblicata il 08-05-2025 alle ore 21:33
Papa Leone XIV e Vance, quando criticò il vicepresidente
Pubblicata il 08-05-2025 alle ore 21:12
Fognini, l'ultima partita a Roma e l'ovazione del Centrale: "La Davis una ferita aperta"
Pubblicata il 08-05-2025 alle ore 21:03
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 maggio
Pubblicata il 08-05-2025 alle ore 20:59
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti