Il Conservatorio Bellini di Palermo porta la musica nelle carceri siciliane

|
Pubblicata il: 28/11/2016 - 12:00
|

La musica come strumento di riflessione e di rieducazione funzionale. Firmata la convenzione fra il garante dei detenuti Giovanni Fiandaca, il provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria Gianfranco De Gesu, il presidente Gandolfo Librizzi e il direttore del Conservatorio Daniele Ficola. 

E’ un accordo, voluto dal presidente Gandolfo Librizzi, che segna l’inizio di una stretta collaborazione per diffondere e promuovere la cultura musicale nelle carceri siciliane. “Sono lieto di annoverare fra le attività qualificanti del Conservatorio, questa funzione altamente educativa e sociale della musica” afferma Librizzi che, dal suo insediamento, ha lavorato al concretizzarsi del progetto. “Uscendo dal Conservatorio per entrare nelle chiuse mura delle carceri, si potrà ottenere un duplice risultato positivo: innanzitutto per i detenuti destinatari principali dell'offerta musicale, poi anche per gli stessi artisti, specie se allievi appositamente selezionati, che potranno così prendere coscienza di una condizione dell’esistenza ben diversa da quella del consueto pubblico dei concerti”. Per il garante dei diritti dei detenuti professor Giovanni Fiandaca “portare la musica negli istituti penitenziari ha una valenza culturale e contribuisce a rendere più sopportabile la reclusione penitenziaria. E’ auspicabile”, prosegue Fiandaca, “che l’ascolto e l’apprendimento possano avvicinare i giovani detenuti alla musica, in prospettiva anche come sbocco occupazionale. Penso, per esempio, all’orchestra giovanile Simon Bolivar, promossa da Claudio Abbado, che ha salvato dai circuiti criminosi molti ragazzi venezuelani”.

In questo senso, il presidente del Conservatorio Librizzi tiene a sottolineare la novità di un progetto che ha l’obiettivo di organizzare attività musicali sistematiche e continuative nelle carceri. La convenzione avrà, infatti, la durata di 5 anni e prevede laboratori didattico - formativi con docenti e allievi e concerti con le formazioni di maggior prestigio del Conservatorio. Nell’accordo, il Garante svolge, fra l’altro, il ruolo di promozione e coordinamento dell’iniziativa. L’efficace svolgimento delle attività, le procedure autorizzative, la raccolta dei risultati sono invece compito dell’Amministrazione penitenziaria siciliana.

“Una collaborazione”, conclude Librizzi, “che a breve verrà estesa agli istituti di detenzione minorile e che costituisce un importante tassello del percorso di apertura verso il sociale e le realtà disagiate del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo”.

 

Letto: 1994 volte

Leggi anche

Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Rifrazioni Sonore di Giovanni Sollima - Villa Bryner Lesa 3 settembre Giovanni Sollima
Stresa Festival
Stresa festival 2024 - Trio Chagall - Stresa Festival Hall 1 settembre
Stresa festival
Stresa festival 2024 - Beethoven Brahms - Stresa Festival Hall 31 agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - From Purcell To Queen
Ezio Bosso
''Un Amico'', omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso allo Stresa Festival 2024
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Vespro Monteverdi - Stresa Festival Hall - 18 Agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Il Giardino Armonico - Stresa Festival Hall 17 agosto
dr.gam
dr.gam, un Artista Poliedrico con una Visione Globale

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate