La musica come strumento di riflessione e di rieducazione funzionale. Firmata la convenzione fra il garante dei detenuti Giovanni Fiandaca, il provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria Gianfranco De Gesu, il presidente Gandolfo Librizzi e il direttore del Conservatorio Daniele Ficola.
E’ un accordo, voluto dal presidente Gandolfo Librizzi, che segna l’inizio di una stretta collaborazione per diffondere e promuovere la cultura musicale nelle carceri siciliane. “Sono lieto di annoverare fra le attività qualificanti del Conservatorio, questa funzione altamente educativa e sociale della musica” afferma Librizzi che, dal suo insediamento, ha lavorato al concretizzarsi del progetto. “Uscendo dal Conservatorio per entrare nelle chiuse mura delle carceri, si potrà ottenere un duplice risultato positivo: innanzitutto per i detenuti destinatari principali dell'offerta musicale, poi anche per gli stessi artisti, specie se allievi appositamente selezionati, che potranno così prendere coscienza di una condizione dell’esistenza ben diversa da quella del consueto pubblico dei concerti”. Per il garante dei diritti dei detenuti professor Giovanni Fiandaca “portare la musica negli istituti penitenziari ha una valenza culturale e contribuisce a rendere più sopportabile la reclusione penitenziaria. E’ auspicabile”, prosegue Fiandaca, “che l’ascolto e l’apprendimento possano avvicinare i giovani detenuti alla musica, in prospettiva anche come sbocco occupazionale. Penso, per esempio, all’orchestra giovanile Simon Bolivar, promossa da Claudio Abbado, che ha salvato dai circuiti criminosi molti ragazzi venezuelani”.
In questo senso, il presidente del Conservatorio Librizzi tiene a sottolineare la novità di un progetto che ha l’obiettivo di organizzare attività musicali sistematiche e continuative nelle carceri. La convenzione avrà, infatti, la durata di 5 anni e prevede laboratori didattico - formativi con docenti e allievi e concerti con le formazioni di maggior prestigio del Conservatorio. Nell’accordo, il Garante svolge, fra l’altro, il ruolo di promozione e coordinamento dell’iniziativa. L’efficace svolgimento delle attività, le procedure autorizzative, la raccolta dei risultati sono invece compito dell’Amministrazione penitenziaria siciliana.
“Una collaborazione”, conclude Librizzi, “che a breve verrà estesa agli istituti di detenzione minorile e che costituisce un importante tassello del percorso di apertura verso il sociale e le realtà disagiate del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due visioni
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 00:25
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri: "Raccapriccianti"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 00:16
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 00:12
Trump caccia Waltz, via il consigliere: "Sarà ambasciatore all'Onu"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 00:01
Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifinale
Pubblicata il 01-05-2025 alle ore 23:01
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti