Si terrà il 10 Marzo 2012 alle ore 18.00 presso il locali del Gruppo Spettacolo Arcobaleno in Viale Signore Ritrovato a Barrafranca, la presentazione del nuovo libro del Prof. Carmelo Orofino dal titolo “Uomini si fa per dire”. L’evento, curato dal G. S. Arcobaleno in collaborazione con StudioEventi redazione del giornale Newatri e la Pro Loco, sarà presentato dall’attore Gaetano Ingala che durante la serata reciterà brani tratti dal libro. Interverranno: Giacomo Pillitteri, presidente G.S. Arcobaleno, Gianluca Gallina, Carmelo Orofino, autore del libro e i relatori Prof. Filippo Salvaggio e Dott. Salvatore Licata. “Uomini si fa per dire” è in edicola nelle migliori librerie on line tra le quali “IBS”, “Webster”, “La Feltrinelli” e “Morgan Miller”.
Nel nuovo libro di Carmelo Orofino, uomini, donne, ominicchi e ninfe plebee, si agitano in preda ad astratti furori, smanie recondite e struggenti malinconie. Contraddicendo il luogo comune dell’indolenza della gente del sud, in queste storie si da atto della ricerca di un varco nella cappa dei condizionamenti e di una qualche smagliatura nella rete della quotidianità, per affermare la propria identità e dignità. “Uomini si fa per dire” si articola in quattro blocchi, quattro gruppi di racconti ambientati in periodi differenti. I protagonisti di queste trappole narrative sono immersi nei propri viaggi onirici o ancora prescelti da una forza divina e miracolosa per testimoniare una possibile alternativa: “vivere” e non soltanto “sopravvivere”. I punti di forza del libro sono l’ironia e la sicilianità che traspare e si fa largo prepotentemente anche quando i protagonisti si esprimono in un italiano forbito.
Carmelo Orofino nato a Enna nel 1949, si è laureato in Lettere a Catania. Ha insegnato materie letterarie presso il Liceo “Falcone” di Barrafranca, fino al pensionamento. All’interno delle istituzioni scolastiche, sia come docente che come esperto esterno, ha animato corsi di scrittura creativa e attività teatrali. Da autore ha scritto opere drammaturgiche di narrativa saggistica. Come pubblicista ha collaborato con “La Sicilia”, “L’informatore centro siculo” “Dedalo” “Newatri” ecc… ed è stato responsabile della terza pagina della rivista “Orizzonti”. Si è occupato di storia locale ed etno-antropologia, con molti articoli e conferenze.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Studio medici ambiente, esposizione a luce naturale migliora benessere psicofisico
Pubblicata il 07-05-2025 alle ore 16:47
Malagò: "Fieri dell'accordo Ita-Milano Cortina 2026"
Pubblicata il 07-05-2025 alle ore 16:26
Internazionali, chi è il tennista preferito del Foro? Non c'è solo Sinner - Video
Pubblicata il 07-05-2025 alle ore 16:26
Lavoro, Nhrg: Paese sta perdendo giovani talenti e cervelli, intervengano istituzioni e imprese
Pubblicata il 07-05-2025 alle ore 16:23
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti