79° Stagione Concertistica 2010 / 2011
Politeama Garibaldi di Palermo
per “Bimbi a Teatro”
PRIMA RAPPRESENTAZIONE A PALERMO
Domenica 13 febbraio, ore 11.30
Lunedì 14 febbraio, I turno ore 9.30, II turno ore 11.30
Magaria
Fiaba musicale per voce recitante e orchestra di bambini (2001)
testo di Andrea Camilleri
Riccardo Scilipoti direttore / regia di Alfio Scuderi
musica di Marco Betta
Ernesto Maria Ponte voce recitante
Orchestra Leonardo Da Vinci (Andrea Anselmi direttore)
Elementi scenici studenti del Liceo Artistico "Eustachio Catalano" di Palermo
«Alla picciriddra, che si chiamava Lullina e manco aveva sei anni, piaceva assai camminare campagna campagna col nonno che le spiegava tante cose, per esempio che le nuvole erano fatte di panna montata e che le foglie una volta erano blu ma erano diventate verdi d’invidia per i colori dell’arcobaleno. Oppure le raccontava favole inventate apposta per lei. Come questa».
Inconfondibile, è Andrea Camilleri. Stavolta senza gialli e commissari, ma in versione fiabesca, per voce recitante e per la prima volta in Sicilia con un’orchestra di 68 bambini, quelli dell’Orchestra Leonardo Da Vinci di Palermo. Magaria (ossia “Magia”) nasce nel 2001 da un divertente testo/monologo che ha suggerito al compositore Marco Betta di realizzare “una piccola opera di teatro letterario della mente nella quale i personaggi sono evocati dagli strumenti dell’orchestra”. E così, se l’arguto romanziereimmagina parole magiche che fanno scomparire e riapparire chi le pronuncia, Betta crea una partitura in cui gli strumenti musicali corrispondono ai vari personaggi: il Nonno è un violocello, Lullina è un violino, il Maresciallo è una tromba. La musica diventa quindi una sorta di testo parallelo, di riflesso sonoro della narrazione. Una favola gustosa dai risvolti noir, per l’occasione narrata da Ernesto Maria Ponte, arricchita da vari colpi di scena, dalla musicalità del dialetto siciliano e dal classico “e vissero felici e contenti”.
Magaria – racconta Marco Betta - è una fiaba musicale per voce recitante e orchestra.
Dalle sensazioni della lettura è nata la musica, una piccola opera di teatro letterario della mente nella quale i personaggi sono evocati a tratti dagli strumenti dell’orchestra. Lullina è il violino, il nonno il violoncello, il nano è il fagotto, il grillo è le viole, la balena la tuba, l’usignolo è il flauto, il Maresciallo dei Carabinieri la tromba e così via. La musica diventa una sorta di testo parallelo, un’ombra sonora della lettura, ciò che rimane nella mente quando i concetti si susseguono l’uno dietro l’altro come onde di pensieri. La parte narrativa si può sintetizzare come apparizione, incantesimo e magia, la parte sonora è rappresentata da linee immaginarie, di orizzonte, di cielo, di nuvole, tracce melodiche che delimitano il confine tra l'immaginazione della parola ed il suo divenire suono. Nella versione appositamente realizzata per gli Amici della Musica di Palermo con la regia di Alfio Scuderi in collaborazione con Riccardo Scilipoti che ha tradotto la partitura originale, l’opera verrà eseguita da bambini e ragazzi dell’Orchestra Leonardo da Vinci curata da Andrea Anselmi. Credo che sia un privilegio potere lavorare con musicisti giovanissimi, durante le prove, intense e piene di emozione, mi sono sentito arricchito.
Meravigliosamente ho riascoltato testo e musica con l’energia che avevo immaginato durante la composizione, parole e suoni che volano insieme con nuove splendide ali.
Lo spettacolo verrà preceduto dall’esecuzione della cosiddetta “Sinfonia dei giocattoli”, breve e divertente composizione del Classicismo viennese che a seconda dei casi viene attribuita al padre di Mozart o addirittura a Franz Joseph Haydn. L’esecuzione prevede la partecipazione di un piccolo ensemble di strumenti ad arco ai quali si aggiungeranno in seguito i bambini, per dare il via alla fiaba.
Al centro di questa sostanziale messa in scena, i bambini, con tutta la loro forza espressiva, magica. Saranno proprio i bambini ad occupare simbolicamente il teatro e il palcoscenico, cacciando via gli adulti e difendendo, con la semplicità propria dei più piccoli, l’arte e la musica. Tra apparizioni e sparizioni, contrappuntati dalle illustrazioni disegnate per l’occasione dai ragazzi dell’Istituto Eustachio Catalano di Palermo, Ernesto Maria Ponte si lascerà guidare dai bambini all’interno di questa “magaria” musicale.
Alfio Scuderi
ANTEPRIME IN LIBRERIA
Venerdì 11 febbraio, presso a Feltrinelli di palermo, alle ore 18
Anteprima dell'opera per bambini Magaria.
Interverranno: il compositore Marco Betta e alcuni interpreti dello spettacolo.
INFORMAZIONI
Associazione Siciliana Amici della Musica – Via Angiò, 27
Tel. 091/6373743 – info@amicidellamusicapalermo.it
www.amicidellamusicapalermo.it
Pagina FB amicidellamusicapalermo
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Jovanotti, c'è Renato Zero al concerto: l'omaggio del Palaeur - Video
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 22:55
Jovanotti, ovazione per Carlo Verdone al concerto: "Lo famo strano" - Video
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 22:53
Musetti battuto in semifinale Madrid, Draper vince in 2 set
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 22:14
Trump silura Waltz e non si ferma, anche Hegseth nel mirino?
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 22:09
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 2 maggio
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 20:59
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti