“Segnaliamo il degrado di due dei luoghi simbolo di Palermo.
A Piazza Garraffello la famosa fontana cinquecentesca si intravede a stento fra le auto in sosta ed i carrelli di un negozio che letteralmente l'assediano. L'acqua è melmosa e fuoriesce dalla vasca, lasciando chiazze di lippo verdastro. Sul muro di fronte una montagna di rifiuti e materassi abbandonati.
A piazzetta del Garraffo, alla Vucciria, vediamo il Genio del Garraffo, detto anche Palermo il Grande, realizzato nel 1483 da Pietro de Bonitate, che si staglia fra muri imbrattati da scritte. Perfino la tabella col nome del monumento è stata ricoperta da adesivi che la rendono illeggibile. È stata imbrattata anche la lapide marmorea, mentre nessuno impedisce il posteggio delle auto a ridosso del monumento.
Chiediamo che ai due monumenti venga restituito il decoro, con interventi adeguati di rimozione rifiuti, pulizia e con controlli adeguati, atti ad impedire la sosta selvaggia a ridosso di fontane e statue cinquecentesche”.
Così nella nota il Presidente dell'Associazione Comitati Civici Palermo, Giovanni Moncada
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Ultim'ora by Adnkronos
Ritrovata a Monti la borsa rubata al cardinale Aveline, il parroco: "Quasi un miracolo"
Pubblicata il 04-05-2025 alle ore 19:25
Riccardo Claris, chi era il tifoso dell'Atalanta ucciso in una lite tra ultras
Pubblicata il 04-05-2025 alle ore 18:40
Ucraina, Nyt: Usa spostano Patriot da Israele per proteggere Kiev
Pubblicata il 04-05-2025 alle ore 18:34
Trump, la nuova 'foto' della Casa Bianca: dopo il Papa Donald, ecco Star Wars
Pubblicata il 04-05-2025 alle ore 18:28
Monza-Atalanta 0-4, poker nerazzurro per la Champions e brianzoli in Serie B
Pubblicata il 04-05-2025 alle ore 17:46
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti