Santa Lucia, a Palermo l'apoteosi di sua maestà l'arancina

Il 13 dicembre non si mangia pane e pasta: allora via alla tradizione con fiumi di palle di riso, cuccìa, panelle dolci e gateau sulle tavole dell'homo palermitanus
|
Pubblicata il: 13/12/2015 - 00:18
|

L’attesa è finita, finalmente è Santa Lucia. Un giorno speciale per gli oculisti, che festeggiano la loro Santa patrona, per Siracusa che onora la protettrice della città, ma soprattutto per i palermitani. Già perché, come solo l’homo palermitanus è capace di fare, il rito religioso e la devozione diventano occasione di festa. 

E oggi, come ogni 13 dicembre che si rispetti, nelle case di tutti i palermitani si festeggia Santa Lucia, quindi non si mangia pane e pasta. 
In ogni paese o città del mondo si penserebbe a un digiuno, una privazione, ma la mente del palermitano va oltre e ha trasformato la ricorrenza in quella che può essere definita “l’apoteosi dell’arancina”.
Al bar, in pasticceria, o in casa “fai da te”, le “palle di riso” ripiene di prosciutto e mozzarella o ragù di carne (ma ne esistono tantissime altre varianti) deliziano e abbondano nel palato di tutti. 

Ma il "rito" non finisce qui. La corretta alimentazione del giorno di Santa Lucia, infatti, non si ferma alle cinque o sei arancine "tastate". il menù del giorno prevede anche gateau di patate (che a Palermo diventa gattò o, meglio ancora, “grattò”), panelle dolci e l'altro pezzo forte, la cuccìa: chicchi di grano bolliti immersi in pirofile di ricotta zuccherata e condita con pezzi di cioccolato e canditi.

E allora via alla festa, che forse più di tutte unisce tutti con sorrisi, commenti e suggerimenti: in un mix perfetto di calore, calorie e tradizione. 

Letto: 5545 volte

Leggi anche

San Giuseppe, festa del Papà
19 marzo, storia e curiosità sulle origini della Festa del Papà
festa delle donne
8 marzo: storia e origine della Festa delle Donne
Santa Lucia
Santa Lucia in Sicilia: il dolce della tradizione la ''Cuccìa''
santa lucia
Santa Lucia, a Palermo è ''Arancina day''
Santa Lucia
La festa di Santa Lucia in Sicilia: storia, leggenda e tradizioni culinarie
Festa dei Nonni
Festa dei Nonni: perché si festeggia il 2 ottobre
Festino di Santa Rosalia
Santa Rosalia, la storia della Patrona di Palermo
Festa della Mamma
Festa della Mamma: storia e origini di una ricorrenza antichissima

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate