Palermo, Chapiteau dentro l'atrio della Biblioteca Comunale Casa Professa 16,17,18 + 22,23,24,25 settembre 2011 ore 21.00
Per la prima volta a Palermo la compagnia internazionale The Enthusiastics creata da Annalisa D'Amato presenta lo spettacolo di musica, teatro e danza IO NON SONO.
IO NON SONO si svolge all'interno di uno chapiteau, struttura mobile e onirica, creata in Francia appositamente per lo spettacolo: un tendone rosso che sembra uscito da un film di Fellini e che ospita al suo interno un bel teatro in legno per 150 spettatori.
In questa scatola magica si svolge uno spettacolo ricco di energia, ritmo, entusiasmo che intreccia musiche originali suonate dal vivo, danza e testi. La drammaturgia si ispira ad alcuni testi dei pensatori orientali Rumi e Shankara per mettere in scena una festante partitura musicale e scenica sulla ricerca del Sé, attraverso uno sguardo ironico e poetico.
E' la musica che tesse le fila, che intreccia corpi e parole, alla musica bisogna affidarsi. E sono tantissime le citazioni musicali in questa moderna partitura di note, gesti e parole: echi di Tom Waits e richiami barocchi, suggestioni rock e polifonie senza tempo, atmosfere brechtiane e retrogusti latino-americani, e ancora pop, sonorità da B-movie e il jazz.
Annalisa D'Amato da anni lavora con base a Napoli ma in continuo viaggio di ricerca, dopo un lungo periodo di produzione presso la Fondazione Pontedera Teatro. La regista guida un gruppo che più internazionale non si può, nove persone tra musicisti, danzatori e attori di grande esperienza e provenienti in ordine sparso da Napoli, San Francisco, Firenze, Parigi, Rosario, Madras. Tutti legati da una grande passione per questo spettacolo.
Tra i nove interpreti di “IO NON SONO”, l’attore e musicista franco-indiano Antonin Stahly, per anni interprete di Peter Brook, Monica Bianchi, danzatrice dalla eterogenea esperienza tra Sosta Palmizi e il Lenz, l’attrice argentina Julia Sarano, già protagonista del film “Figli-Hijos” di Marco Bechis. Completano il cast: Giordano Acquaviva, attore e collaboratore artistico della D’Amato da ben diciotto anni, Francesco Canavese, collaboratore di Tempo Reale, qui al banjo e alla chitarra elettrica, Julien Desroche, giovane talento di Poitiers, Marco Di Palo, compositore e violoncellista partenopeo, Charles Ferris, etnomusicologo e trombettista di San Francisco e Francesco Forni, cantautore.
A Palermo lo chapiteau è ospitato nell'atrio grande della Biblioteca Comunale di Casa Professa con la collaborazione non onerosa dell'Assessorato alla Cultura e il patrocinio del Comune di Palermo. L'organizzazione è a cura di CLAC.
Lo spettacolo è interamente autoprodotto dalla compagnia che si finanzia dallo sbigliettamento. Il biglietto intero costa 15 euro, il ridotto 10 euro.
Info e prenotazioni:+39 349 3609314 – info@theenthusiastics.org –www.theenthusiastics.org
Ufficio stampa: Cristina Alga – CLAC
335 8417307
cristina@clac-lab.org
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
David di Donatello, Timothée Chalamet riceverà il premio Speciale a Roma
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 17:12
Tumori, tappa a Reggio Calabria del Tour Vespucci per migliorare la prevenzione
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 17:03
Morto l'attore Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 16:55
Patagarri, replica dopo le polemiche: "Macabro è mondo in cui bimbi vengono uccisi"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 16:27
1 maggio e concertone, tutto fumo e... 8 arresti e 3 denunce per droga
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 16:26
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti