‘Amleto’ è probabilmente una delle figure più conosciute al mondo, anche per chi poco interesse nutre per la lettura, l’arte teatrale; si tratta di un lavoro talmente interessante che è stato portato in scena innumerevoli volte sui palcoscenici di tutto il mondo e tradotto in tantissime lingue, oltre ad incontrare fortuna anche nelle trasposizioni sul grande schermo. Le musiche da scena oggetto del programma di stasera si riferiscono proprio all’omonimo film di Kozintsev sulla traduzione addirittura di Boris Pasternak. Impossibile non subire il fascino dell’attrazione.
AMLETO e CLASSICITA’
Olivia Manescalchi, voce recitante
alTREtracce, teatro d’ombra
Stresa Festival Orchestra
Daniele Rustioni, direttore
Programma
W.A. MOZART, Sinfonia n. 31 “Paris”
S. PROKOF’EV, Sinfonia Classica
D. SHOSTAKOVICH, Hamlet op. 32a – musiche di scena*
*Testo originale e drammaturgia di Monica Luccisano
La prima parte del programma prevede la sinfonia n. 31 in re maggiore ‘Paris’ di Mozart che trasuda prima dolcezza e poi vigore in un crescendo gioioso e fortemente emozionale. Segue poi la Sinfonia Classica di Prokof’ev che espande brillantezza e temperamento in una elegante e raffinata narrazione fatta di pizzicati e sonorità squillanti.
Ottima la direzione di Daniele Rustioni, decisamente apprezzato per i ritmi serrati ed i tempi veloci che hanno impresso sapore e vitalità a pagine di una bellezza infinita; queste ricchezze interpretative si sono amplificate ancor più in Hamlet op 32, dove Rustioni ha saputo trarre delle bellissime ricercatezze scevre da inutilità, ricche invece di profondità e forte comunicazione. La partitura di Shostakovich è tale meraviglia che nonostante la ricercatezza dei testi di Monica Luccisano e l’ottima interpretazione di Olivia Manescalchi, induce a pensare che tale bellezza musicale bastava a se stessa, senza null’altro! Quale oggetto visivo a narrare Hamlet anche il teatro d’ombra di alTREtracce in un susseguirsi di immagini in ombra con luci diverse.
Il concerto si è rivelato decisamente importante e decisamente apprezzato da un pubblico che non ha lesinato i consensi.
La Musica vince sempre
Renzo Bellardone
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Conclave, portavoce Vaticano: "Nessun malore per Parolin"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 15:26
Non solo i Patagarri al Concertone, da Ghali a Dargen D'Amico gli artisti Pro-Pal
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 15:21
Roma, Ranieri su ritiro: "Nulla può farmi cambiare idea, restare sarebbe uno sbaglio"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 14:37
Gb, alle amministrative trionfa la destra di Farage: 'notte difficile' per i Tory
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 14:28
Morto a 71 anni Enzo Giordano, il proprietario di Varenne
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 14:10
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti