Lancette avanti di un'ora nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo: bisognerà regolare gli orologi, a meno che telefonini e apparecchi digitali non lo facciano già in autonomia.
Si dormirà un’ora in meno e domenica farà buio un’ora più tardi la sera. Scatta, così, l'ora legale che rimpiazza l’ora solare e, tra le altre cose, fa risparmiare sull’energia sfruttando un minore uso dell’illuminazione elettrica. L’ora legale è stata adottata per la prima volta nel nostro paese nel 1916. Poi con fasi alterne è stata abolita e ripristinata più volte prima della sua introduzione durante la Seconda guerra mondiale, con la sua formalizzazione poi nel dopoguerra.
L’ora legale durerà sette mesi e terminerà la notte dell'ultima domenica di ottobre quando, secondo la convenzione, alle 3 di notte si passerà di nuovo alle 2.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ozzy Osbourne e la reunion dei Black Sabbath: "Ci sarò"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 12:27
Migranti, raffica di sbarchi a Lampedusa: arrivate quasi 700 persone in poche ore
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 12:01
Rubio, l'uomo degli incarichi: con Sicurezza nazionale Usa ha battuto Kissinger
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 11:47
Ucraina, via libera di Trump: sbloccati aiuti Usa per la difesa di Kiev
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 11:15
Ricerca, le erbe aromatiche di Aism tornano in piazza per lotta alla sclerosi multipla
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 11:13
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti