Al Castello Utveggio venerdì 14 DICEMBRE 2012 alle ore 17,00 sarà presentato l'ultimo volume della giornalista palermitana Melinda Zacco dal titolo: "Palermo Bellissima da sempre…" edito dalla nuova casa Editrice Zacco PittogrAphie.
Un libro che non si limita ad analizzare solo la cronostoria ma anche i contesti dottrinali epocali e della sfera politico istituzionale e sociale nei quali si sono sviluppati tradizioni e linguaggi della civitas.
Palermo è un palinsesto che offre una serie di dati che scorrono nell'arco di tremila anni: storia di civiltà diverse, ognuna delle quali ha lasciato un segno, come nell'età islamica e normanna, fino a giungere all’era del digitale terrestre.
Interverranno oltre all’autrice Melinda Zacco:
Prof. Elio Cardinale, Presidente del Cerisdi e Sottosegretario Ministero Salute
Dr. Salvatore Cusimano, direttore RAI- Sicilia
Dr. Giuseppe Sottile, condirettore del giornale IL FOGLIO
Prof. Manlio Corselli, docente Universitario
Prof. Fortunato Arena, docente Universitario
Prefazione
Melinda Zacco con questo libro attesta il suo amore per la propria città, conferendo un grande attributo alla letteratura italiana di questo inizio secolo, ove occorrono simili ambascerie culturali.
Lo fa in maniera delicata e consapevole, inquadrandosi nei molteplici segni di vitalità del mondo culturale che la indicano del tutto capace e sicuramente meritevole dei più alti traguardi della sua carriera non solo di scrittrice, ma anche di giornalista, di produttrice e regista di trasmissioni televisive inerenti al panorama storico e culturale cittadino.
Un omaggio della sua Palermo a tutti coloro che come Lei amano la propria città con grande affezione e deferenza alla stessa cultura, dimostrando maturità senza iattanza, equilibrio con interesse poliedrico e intelligenza, coniugando esperienza di cultura e di vita.
L’autrice non si limita ad analizzare solo la cronistoria, ma anche i contesti dottrinali epocali e della sfera politico istituzionale e sociale nei quali si sono anche sviluppati tradizioni e linguaggi della civitas, quindi anche un’opera pedagogica di altissimo livello che si situa sopra ogni conflitto di opinioni, mantenendosi sterile da pregiudizi personali, limitandosi a una descrizione storica ricca di avvenimenti, quasi come a fare entrare in simbiosi l’arte, il linguaggio, la cultura, modelli e filosofie di vita e miscellanee religiose, così ricavandone il perché oggi Palermo e i palermitani sono questo, nonostante tutte le dominazioni di popoli che Melinda presenta a noi in una sorta di magica e affascinante dissolvenza in quadricromia tridimensionale così da descriverci una “Palermo bellissima da sempre”
Melinda esercita la sua carriera a un ritmo sostenuto, senza interruzioni e contribuisce in tutti i modi ad alimentare il movimento culturale del nostro tempo in una tessitura sottile ed efficace esaltando i molti segni di vitalità della storia, demarcando un sottile filologico affermando... gli uomini che possiedono un profondo apprezzamento per il passato attraverso il loro lavoro si preoccupano di plasmare un glorioso futuro per le civiltà.
Didatta efficace ed esauriente, conoscitrice ed espositrice della materia, il cui lettore non può che apprezzarne le capacità letterarie, giudicandola sin da subito idonea alla candidatura di “ambasciatrice della cultura”.
La ricchezza di particolari, taluni inediti, di questa opera letteraria si afferma per un importante contributo per la campionatura degli eventi storiografici sublimata con completezza di riferimento alle fonti antiche siano esse epigrafiche o letterarie tra le più felici sintesi storiche, che non solo consente la possibilità di un confronto immediato, ma che apre il confronto a innumerevoli nuclei tematici raccolti che l’autrice non ha potuto svolgere nell’imminenza della pubblicazione.
Tutto ciò non può che premiare la scrittrice che ne acquisisce grande prestigio personale, dimostrando di sapersi muovere con disinvoltura in un terreno infido, aspero, ma ricco di sostanza che solo agli occhi di un esperto conoscitore della storia come lei non può che esaltare e nello stesso tempo rendere partecipe il lettore trasmettendogli il calore, la passione per la evoluzione storica palermitana, istigandolo a un desiderio di conoscenza con la piena soddisfazione dello stesso che dei discenti.
A volte un viaggio nel passato dell’uomo, può fare scattare qualcosa dentro di noi, aprirci una porta che pensavamo chiusa o non sapevamo neanche esistesse.
Non è detto che la nuova strada sarà migliore, ma se andiamo avanti con la curiosità di un bambino e la consapevolezza di un adulto e soprattutto, se amiamo veramente la vita come lo dimostra sempre Melinda Zacco, allora ogni incrocio, ogni bivio, ogni percorso rappresenterà comunque un’opportunità di migliorare noi stessi e la qualità della nostra vita anche attraverso una ricognizione storica.
Il prognostico sul “personaggio” Melinda, cui mi lega tanto amore si è largamente confermato, dimostrandolo con tappe regolari in continuo progresso
Brava .... con amore
Fortunato Arena
Fonte: Melinda Zacco
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Dalla musica di strada al palco del Primo maggio, chi sono i Patagarri
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 13:17
Waltz come Flynn, primo silurato da poltrona che scotta in Casa Bianca Trump
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 13:02
Gasparri: "Concertone 1 maggio usato dai Patagarri senza rispetto"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 12:49
Ozzy Osbourne e la reunion dei Black Sabbath: "Ci sarò"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 12:27
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti