Teatro

''Vegeta è morto (e l'ho ucciso io)'', Gianluca Iacono porta in scena al Teatro Apparte di Palermo un viaggio surreale e ironico tra doppiaggi, identità e scelte radicali

''Vegeta è morto (e l'ho ucciso io)'' è un'esperienza che coinvolge ed emoziona, ideale per fan di ogni età ma anche per chi ama il teatro che sorprende e fa pensare.
|
Pubblicata il: 06/05/2025 - 10:35
|

Il Teatro Apparte ospita venerdì 9 maggio alle 21:00 uno degli spettacoli più originali e imprevedibili della stagione: “Vegeta è morto (e l’ho ucciso io)”, con protagonista Gianluca Iacono, iconica voce italiana di Vegeta, storico personaggio della saga di culto Dragon Ball.

In uno spettacolo surreale, ironico e toccante, Gianluca Iacono ci accompagna in un viaggio esilarante e profondo tra doppiaggi, ricordi, identità e trasformazioni.
Stanco di essere identificato solo attraverso le voci che ha prestato, Gianluca si ritrova a fare i conti con tutti i personaggi che lo assediano e lo definiscono. E, per liberarsi, prende una decisione estrema: uccidere Vegeta.

Tra animazioni spettacolari, momenti comici e spunti di riflessione, lo spettacolo è un invito a riscoprire la propria voce interiore, a distinguere l’essere dall’apparire, a capire cosa resta quando si spengono i riflettori.

Vegeta è morto (e l’ho ucciso io)” è un’esperienza che coinvolge ed emoziona, ideale per fan di ogni età ma anche per chi ama il teatro che sorprende e fa pensare.

📅 Venerdì 9 maggio 2025 – Ore 21:00
📍 Teatro Apparte – Via Furitano 5, Palermo
🎟️ Biglietti a partire da €20
📱 Info e prenotazioni: 320 2635366
📧 Email: info@teatroapparte.com

Letto: 978 volte
Fonte: Teatro Apparte

Leggi anche

Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino
Estate Maurina
Estate Maurina 2025: a San Mauro Castelverde un'estate di spettacoli, cultura e tradizione
Retrò Fest
Retrò Fest 2025: tre serate di musica, burlesque e rockabilly al Nauto di Palermo
Teatro
Peppe Barra alla GAM di Palermo porta in scena con ''Buonasera a tutti''
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate