EasyJet ha messo a disposizione dei propri passeggeri "il primo servizio globale di voli intercontinentali low cost". La compagnia a basso costo britannica, grazie a un accordo di collaborazione con altri vettori, ha lanciato "Worldwide by easyJet", una piattaforma che permette di raggiungere Singapore, il Nord e il Sud America a prezzi "molto convenienti". Tutti gli aerei sulle rotte a lungo raggio, per ora, dovranno però partire dall'aeroporto di Londra Gatwick.
"Le compagnie aeree tradizionali - si legge in una nota della compagnia - da tempo garantiscono voli in connessione attraverso costosi e complessi accordi di interlinea". Worldwide by easyJet invece "propone la connettività in maniera più semplice ed efficiente". Per creare questo network la compagnia low cost ha stretto accordi commerciali con WestJet e Norwegian che offrono voli verso il Nord e il Sud America e Singapore a partire dall'aeroporto di Londra Gatwick. Un accordo simile è stato stretto anche con la compagnia Loganair che consente ai fruitori di "Worldwide by easyJet" di arrivare in diverse destinazioni in Scozia via Londra. Le mete raggiungibili nel Nord America, al momento, sono le città di New York, Los Angeles, Orlando e Toronto a cui va aggiunta la meta asiatica di Singapore.
Easyjet con questa nuova piattaforma si propone di coprire destinazioni in tutto il mondo. Per riuscirci sfrutterà "GatwickConnects", un network già attivo nell’aeroporto di Londra che consente ai passeggeri di connettersi con un semplice click con le diverse compagnie aeree che operano a Gatwick. Sfruttando questo strumento i passeggeri di EasyJet possono facilmente e rapidamente proseguire i propri viaggi con altri voli, tra cui 60 rotte di lungo raggio.
"Attualmente già 200mila passeggeri prenotano voli EasyJet in connessione attraverso Londra Gatwick – ha spiegato Carolyn McCall, Ceo della compagnia – ma prima di 'Worldwide by easyJet' lo facevano autonomamente acquistando i voli e il prodotto GatwickConnects in tre transazioni separate". Con la novità introdotta dal vettore low cost britannico, invece, è sufficiente farne una sola. "Circa 70 milioni dei passeggeri che viaggiano in un aeroporto easyJet ogni anno – ha aggiunto McCall - sono passeggeri che continuano il proprio viaggio su altri voli, prevalentemente di lungo raggio, ed è proprio a questo segmento che Worldwide by easyJet si rivolge". La "fusione" tra le due piattaforme, si legge nella nota, è stata possibile grazie al partner tecnologico Dohop, che ha permesso di prenotare i voli in connessione.
L'obiettivo di Easyjet è di allargare il network di voli disponibile sulla propria piattaforma e di aggiungere a breve destinazioni "strategiche" quali Milano, Genova, Amsterdam e Parigi, oltre che stringere accordi che consentano ai propri passeggieri di raggiungere città in Medio ed Estremo Oriente.
Fonte: tg24.sky.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti