Santa Lucia

La Cuccìa, il dolce della tradizione di Santa Lucia

Un dolce che inaugura le festività natalizie è la ''Cuccìa''. La sua bontà si può gustare il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia.
|
Pubblicata il: 13/12/2019 - 09:57
|

Un dolce che inaugura le festività natalizie è la "Cuccìa". La sua bontà si può gustare  il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia.

La storia narra che la città di Siracusa fu colpita da una grave carestia nel 1646, durante la dominazione spagnola. Ma il 13 dicembre di quell’anno, una nave carica di frumento giunta in porto fu ritenuta un miracolo e da quel momento alla devozione per Santa Lucia è stato associato l'uso del mangiare cuccia ogni 13 dicembre.

Il nome "cuccìa" deriva dal sostantivo "cocciu", chicco, o dal verbo "cucciari", cioè mangiare un chicco alla volta. La tradizione vuole che questo dolce sia ripartito a familiari ed amici.

Letto: 3540 volte

Leggi anche

San Giuseppe, festa del Papà
19 marzo, storia e curiosità sulle origini della Festa del Papà
festa delle donne
8 marzo: storia e origine della Festa delle Donne
Santa Lucia
Santa Lucia in Sicilia: il dolce della tradizione la ''Cuccìa''
santa lucia
Santa Lucia, a Palermo è ''Arancina day''
Santa Lucia
La festa di Santa Lucia in Sicilia: storia, leggenda e tradizioni culinarie
Festa dei Nonni
Festa dei Nonni: perché si festeggia il 2 ottobre
Festino di Santa Rosalia
Santa Rosalia, la storia della Patrona di Palermo
Festa della Mamma
Festa della Mamma: storia e origini di una ricorrenza antichissima

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate