Stop in Italia alla produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici. Dopo la stretta sulle farine di grilli, il divieto arriva con lo schema di disegno di legge approvato in Consiglio dei ministri.
Plaude alla stretta Coldiretti, che ha già raccolto 500mila le firme con alimenti nati in laboratorio. Previsto il divieto di alimenti o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati per l'impiego nella preparazione di alimenti, bevande e mangimi. Vietata la vendita, l'importazione, la produzione per esportare, somministrare oppure distribuire per il consumo alimentare. Sanzioni da 10mila fino a 60mila euro e la confisca del prodotto.
"I prodotti da laboratorio non garantiscono qualità e benessere e non garantiscono la tutela della cultura e della tradizione enogastronomica italiana, a cui è legata parte della nostra tradizione", ha commentato il ministro dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida.
"È una legge significativa - ha precisato il ministro della Salute Orazio Schillaci - che si basa sul principio di precauzione perché oggi non ci sono studi scientifici sugli effetti dei cibi sintetici".
Fonte: TGCOM24
Fonte Immagine: Freepik
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Il Papa americano e l’Europa, un alleato contro il Maga di Trump?
Pubblicata il 09-05-2025 alle ore 15:58
Rerum Novarum di Leone XIII, la profezia sociale della Chiesa che parla ancora oggi
Pubblicata il 09-05-2025 alle ore 15:51
Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca
Pubblicata il 09-05-2025 alle ore 15:43
Poliposi nasale, l'esperto: "E' malattia sistemica, non accanirsi sul naso"
Pubblicata il 09-05-2025 alle ore 15:23
Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: "Rerum Novarum ancora attuale"
Pubblicata il 09-05-2025 alle ore 15:22
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti