Disco verde dal governo regionale al nuovo regolamento che dà attuazione alla legge regionale 35/2020 che regolamenta la raccolta, la coltivazione e il commercio dei tartufi siciliani e la salvaguardia degli ecosistemi tartufigeni.
«Una buona notizia per tutta la filiera del tartufo locale, prodotto d’eccellenza del territorio – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino – La regolamentazione della produzione del tartufo attraverso regole certe ci consentirà di tutelare e valorizzare il prodotto siciliano e dare nuova linfa al rilancio del comparto».
La legge mette ordine e fissa le regole per il rilascio delle attestazioni di riconoscimento delle tartufaie controllate o coltivate. Vengono inoltre fissati criteri e modalità per l’esercizio della ricerca e della raccolta dei tartufi: per ottenere l’autorizzazione a queste attività e alla commercializzazione sarà obbligatorio un tesserino di idoneità, sia per l'esercizio amatoriale che professionale, conseguibile con il superamento di un esame. La norma mette nero su bianco anche le prescrizioni tecniche per la costituzione di nuove tartufaie e il riconoscimento di quelle controllate.
Fonte: Regione Siciliana
Fonte Immagine: Freepik
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Roma, Ranieri su ritiro: "Nulla può farmi cambiare idea, restare sarebbe uno sbaglio"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 14:37
Gb, alle amministrative trionfa la destra di Farage: 'notte difficile' per i Tory
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 14:28
Morto a 71 anni Enzo Giordano, il proprietario di Varenne
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 14:10
Favismo per 400mila italiani, rischi anche da farmaci e infezioni
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 13:58
Germania, intelligence: Afd partito estremista di destra
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 13:57
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti