rinvenuto teschio umano

Siracusa, teschio umano rinvenuto a Pantalica. Sebastian Colnaghi: ''Probabile di epoca antica''

''È probabile che il cranio risalga al periodo compreso tra il XIII e il VII secolo a.C. e che fosse originariamente custodito in una tomba prima di essere profanata dai tombaroli'', ha dichiarato il giovane ambientalista Sebastian Colnaghi, assiduo escur
|
Pubblicata il: 02/04/2024 - 09:02
|

Durante un’escursione a Pantalica, nella valle dell’Anapo, è stato ritrovato un cranio verosimilmente appartenente a un essere umano. A dare l'allarme chiamando il 112 è stato il giovane ambientalista Sebastian Colnaghi, assiduo escursionista e conoscitore della zona, che si è imbattuto in questo insolito ritrovamento.

“Durante un’escursione a Pantalica - dichiara Colnaghi - mi sono imbattuto in un vero e proprio teschio umano lungo un sentiero non convenzionale che risaliva il monte, sopra il fiume Anapo. È probabile che il cranio risalga al periodo compreso tra il XIII e il VII secolo a.C. e che fosse originariamente custodito in una tomba prima di essere profanata dai tombaroli”.

Patrimonio dell'UNESCO, la Necropoli di Pantalica è uno dei più grandi siti archeologici rupestri d'Europa con migliaia di tombe risalenti al XII secolo a.C.. Questo sito riveste un'importanza straordinaria per la testimonianza della civiltà sicula antica attraverso le sue tombe scavate nella roccia e il paesaggio circostante. Offre un'opportunità unica per lo studio e la comprensione della storia e della cultura della regione.

“Si ipotizza che si tratti di un cranio di probabile epoca remota - dichiara la dottoressa Laura Pizzo (Scienze dei Beni Culturali) - originariamente conservato all'interno di una struttura tombale e successivamente esposto alle condizioni sfavorevoli dell'ambiente esterno. Tale ipotesi è supportata dalle limitate tracce di tessuto spugnoso ancora presenti su alcune parti del reperto osseo”.

I Carabinieri della stazione di Sortino sono intervenuti sul posto e, guidati da Colnaghi, hanno sequestrato il cranio e avviato un'indagine per determinare il periodo della sua origine e l'identità del suo proprietario. Le prime analisi suggeriscono che non si tratti di un cranio di epoca recente, ma saranno le analisi al carbonio-14 a confermare la sua antichità.

Letto: 2701 volte

Leggi anche

inondazioni
Mediterraneo, uno studio ricostruisce la più grande inondazione mai avvenuta sulla Terra
terremoti
Terremoti, nel 2024 quasi 17mila eventi sismici in Italia
Fiume Kemonia
Il Fiume Kemonia e la Sua Eredità Storica a Palermo
riscaldamento globale
Clima, il riscaldamento globale amplifica la pericolosità degli tsunami sulle coste del Mediterraneo
Fiume Papireto
Il Papireto: un fiume dimenticato nella storia di Palermo
soccorso rospi intrappolati
Rospi intrappolati nel fiume Anapo: il salvataggio di Sebastian Colnaghi a Pantalica
Mar Mediterraneo
Ambiente, temperatura del Mar Mediterraneo di oltre 1° C in più negli ultimi 25 anni
saline di Trapani
Le saline di Trapani

In Primo Piano

ispettori ambientali
ispettori ambientali
Palermo: al via dal 16 luglio gli ispettori ambientali contro l'abbandono illecito dei rifiuti
rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera
sicurezza Palermo
sicurezza Palermo
Bonanno al Comune di Palermo: ''Basta fondi per eventi, la città ha bisogno di sicurezza e aiuti veri''
mobilità
mobilità
Palermo, modifiche alla sosta e nuovo attraversamento pedonale in via Trabucco

La parola alla città

rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera
aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza

Appuntamenti

Festino di Villa Filippina
Festino di Villa Filippina
Il Festino di Villa Filippina: street food, musica e spettacolo nel cuore di Palermo
Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico
spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate