Riapre al pubblico a Palermo il Castello di Maredolce, sito in vicolo Castellaccio, traversa di via Emiro Giafar.
I programma tantissime iniziative per valorizzare l'antico edificio, che è conosciuto come Castello ma che in realtà non ha mai assolto ad alcuna funzione militare. Si tratta di uno dei "Regi Sollazzi" dei re Normanni di Sicilia, luoghi cioè creati ad hoc per lo svago dei re. Maredolce era vicino alle sorgenti del monte Grifone, e aveva un bacino artificiale di circa 40 ettari. Questo palazzo nel cuore di Brancaccio, fu anche la residenza dell'emiro Giafar, riedificato poi verso il 1150 da Ruggero II.
Il Castello di Maredolce è in stile islamico e adesso dopo anni di incuria e abbandono, il bene è in fase di ristrutturazione. Sabato scorso è stato finalmente riaperto al pubblico e fino a domenica 4 marzo sarà scenario di iniziative e attività di ogni sorta.
Ecco il programma.
Sabato 25 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso l'Auditorium del Liceo Scientifico Ernesto Basile si terrà il Seminario sul Planning for Real e presentazione del libro di Carmelo Montagna “Maredolce. Studiare il territorio di Maredolce - Brancaccio e valorizzarlo come Distretto culturale e turistico”. Mentre alle ore 21.00 negli spazi del Castello Reading di poeti Multi/Versi nel Mare tra le Terre.
Domenica 26 febbraio dalle ore 10 alle 17 apertura e visita al Castello e ai recenti scavi archeologici e Mostra “Studi e ricerche sul Castello ed il Parco di Maredolce”.
Venerdì 2 marzo dalle ore 9 alle 13 a Palazzo Larderia, Dipartimento di Architettura, Corso Vittorio Emanuele 188 si apre il Seminario di studi: "Prospettive e Valorizzazione del Castello di Maredolce nella borgata Brancaccio".
Sabato 3 marzo dalle 10.00 alle 14.00 incontro con Sebastiano Missineo, Gaetano Armao, Assessore Regionale dell’Economia, Daniele Tranchida, Assessore Regionale al Turismo, Luisa Latella, Commissario straordinario al Comune di Palermo. Mentre alle ore 18.00 concerto a cura di Giulio Pirrotta dell'Associazione ArsNova.
Domenica 4 marzo sempre dalle 10.00 alle 17.00 è possibile visitare il Castello e ai recenti scavi archeologici a cura dell’Associazione Amici dei Musei Mostra “Studi e ricerche sul Castello e il Parco di Maredolce”.
Tutte le iniziative sono organizzate dal Forum delle Associazioni Palermo (Amici dei musei, ANISA, Dimore storiche, FAI, Italia nostra, Salvare Palermo), in collaborazione con la Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, l’Università di Palermo (Dipartimenti di Architettura, Demetra, Dica), l’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con la Fondazione Orestiadi di Gibellina e l’Associazione Castello di Maredolce.
Fonte: Redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti