Occasione preziosa domenica per rivivere i fasti del tempo in cui le nobildonne, che non volevano mettere in piazza le loro attività di carità, si riunivano in luoghi come l’Oratorio delle Dame.
Un tuffo nel passato che si potrà fare domenica 16 ottobre grazie a “Le Vie dei Tesori”, aprendo solo dalle 10 alle 13 questo oratorio, detto anche del Giardinello, a pochi passi da Casa Professa. Un’elegante cappella delle donne caritatevoli di nobile casato, nata per volere della congregazione segreta delle Dame sotto il titolo dell’Aspettazione del Parto della Vergine, fondata nel 1595, che si riuniva - e lo fa ancora oggi - per la preghiera, ma anche per assistere le partorienti disagiate dell’Albergheria.
Questa domenica si potrà pure visitare il palcoscenico del Teatro Massimo: tutti coloro che si presenteranno al botteghino con un coupon del Festival (già utilizzato o non ancora utilizzato), infatti, potranno assistere a uno spettacolo in Sala Grande, al prezzo poco più che simbolico di 5 euro. La scelta sarà tra “Il Pinocchio (mal) visto dal gatto e la volpe” con Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti, regia del Collettivo Shorovsky, in programma sabato 29 e domenica 30 ottobre, e “Babbelish, ovvero i fratelli gabbati”, in scena il 3 e il 4 dicembre, un divertente apologo sulla felicità. Sarà anche possibile vederli tutti e due al prezzo speciale.
Dietro le quinte si potrà, invece, andare dalle 12.30 alle 17 e sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta dei “mestieri” del teatro. Sempre domenica si avrà la possibilità di visitare gratuitamente la splendida chiesa del Carmine Maggiore, grazie al main sponsor “Il Gioco del Lotto”. Finora in tanti l’hanno intravista guardando Palermo dall’alto, magari sopra una torre o un campanile: spicca, infatti, la cupola maiolicata, uno dei prodotti più estrosi del Barocco. Ma è al suo interno che ci sono i dettagli voluti dai Carmelitani alla fine del XII secolo.
Chi vorrà fare una passeggiata nella centrale via Maqueda, si ritroverà immerso ne “Le Vie dei Tesori Village”, il villaggio che valorizza le eccellenze dell’artigianato e del gusto. Box ecologici ospiteranno artigiani di legno, cuoio, ceramica, mentre i corner saranno pieni di assaggi di qualità. Ci saranno pure estemporanee di pittura, laboratori, spettacoli del fuoco.
Amica di questa manifestazione, ormai giunta all’ottava edizione, è sicuramente la tecnologia. È, infatti, scaricabile la app in italiano, francese e inglese, anche se per il momento solo per Android: basta puntare il cellulare su QR code, all’ingresso dei siti, per scoprire i segreti del luogo. Sul sito www.leviedeitesori.it, poi, si potranno acquistare facilmente i coupon per le visite guidate.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti