Un’alimentazione sana può aiutare l’organismo ad affrontare gli stati di stress, sia fisici che mentali, ai quali siamo esposti giornalmente. La tensione si può sconfiggere tra un primo e un secondo piatto, soprattutto se preparati con gli alimenti giusti. I 5 cibi che combattono lo stress sono ricchi di nutrienti mirati a far sentire subito noi e il nostro organismo in piena forma: omega3, vitamina B, acido folico, zinco e magnesio. E non c’è da stupirsi se una dieta equilibrata risulta essere anti-stress. Scopriamo quali sono i cibi che abbassano il cortisolo nel sangue, l’ormone dello stress e quelli che invece alzano la serotonina, l’ormone del buonumore.
Agrumi per una diffusa sensazione di calma.
Oltre a rafforzare il sistema immunitario, gli agrumi, ricchi di vitamina C, contengono i flavonoidi, un aiuto perfetto per combattere lo stress. Arance, limoni, lime, mandarini e pompelmi vengono consigliati in ogni tipo di dieta per persone di tutte le età poiché abbassano la pressione sanguigna e il cortisolo nel sangue.
Se vi sentite giù di morale e non sapete come alleviare lo stress vi consigliamo dunque di farvi una bella spremuta a base di agrumi e la giornata inizierà in modo migliore. La vitamina C oltre a calmare il sistema nervoso, depura e disintossica l’organismo senza troppi sforzi. Per i più golosi, il piccolo suggerimento culinario è quello di provare il plumcake alle arance.
Tè verde, un aiuto per il sistema nervoso.
Il primo passo per arginare lo stress è bere una tazza di tè verde. Per far si che nervi e muscoli funzionino al meglio bisogna idratarsi, anche per l’inverno vale la stessa regola. Le sostanze contenute nel tè verde favoriscono il rilassamento ma se proprio non lo avete in casa preparatevi comunque una tisana calda, per un effetto total relax utilizzate camomilla, valeriana, malva, verbena, tiglio e melissa. Quando il vostro unico desiderio è quello di fare un sonno tranquillo affidatevi all’aminoacido teanina contenuto nel tè e responsabile dell’innalzamento della serotonina.
Latte per chi cerca il giusto equilibrio.
Il latte è l’ingrediente fondamentale per scaricare ogni tipo di energia negativa e ricaricarsi al massimo. Sappiate che uno degli elementi che contribuisce a diminuire lo stress è il calcio, per questo basta assumere anche una piccola quantità di formaggio per sentirsi subito più energici. Inoltre il latte contiene fosfolipidi che agiscono da subito sul tono dell’umore e fanno rispondere in maniere positiva a forti momenti di stress. Appena svegli oppure prima di addormentarvi non dimenticate mai bere una tazza di latte caldo, perfetto da solo ma ancora di più se unito ai cereali.
Salmone, solo sensazioni di piacere.
Tra gli alimenti contro lo stress non poteva mancare il salmone. Gli Omega 3 contenuti in esso, oltre a proteggere il cuore e il sistema circolatorio, combattono le infiammazioni, causa scatenante degli stati di stress. Questo tipo di pesce è ricco di vitamina b, magnesio e zinco, tre elementi particolarmente efficaci per fortificare l’organismo, rendendolo tonico e attivo. Il salmone quindi grazie ai suoi nutrienti può prevenire depressione e ansia, ma anche ridurre i livelli di cortisolo e di adrenalina nelle persone particolarmente tese. Per molti è considerato il cibo salutare per eccellenza, se volete provare a cucinarlo noi vi consigliamo il Cous cous con il salmone, ma anche il Salmone alle erbette.
La frutta secca per una carica di energia.
Non sottovalutate gli effetti positivi che si possono avere mangiando frutta secca: lo zinco e il ferro equilibrano lo stato mentale e fisico. Per una dieta sana e la giusta energia vi basterà mangiare una manciata al giorno di noci, mandorle, nocciole e pistacchi e la forma fisica non ne risentirà minimamente. Anzi, la frutta secca aiuta il corpo ad assumere il giusto apporto vitaminico, di fibre e grassi buoni, abbassa i livelli di colesterolo e diabete, previene il sovrappeso e l’ipertensione.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti