Parte subito in grande il 2017 del Mercato, con un weekend interamente dedicato al cioccolato di Modica. Il 7 e 8 gennaio Sanlorenzo Mercato accoglie i produttori della cittadina ragusana, celebre nel mondo per il suo cioccolato, tra degustazioni, laboratori per bambini e showcooking e una dimostrazione dal vivo di come nasce il dolce più amato al mondo.
In particolare, sabato 7 gennaio, alle ore 11, spazio allo showcooking di Alessandro Giannilivigni, pasticcere dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo, che prepara dal vivo “la Modicana”, la sua personale interpretazione della torta al cioccolato.
Domenica 8 gennaio, alle ore 11, sarà invece ospite Innocenzo Pluchino dell'azienda modicana Ciomod, che mostra dal vivo la realizzazione della pasta di cacao direttamente dalla fava, grazie a una piccola raffinatrice a pietra che permette di lavorare i semi di cacao, ottenendo prima la pasta di cacao e poi il cioccolato, ricreando in piccolo un vero laboratorio di cioccolato.
Sabato e domenica, inoltre, dalle 11 alle 14.30 e dalle 16 alle 19, sarà possibile assaggiare e acquistare tavolette di cioccolato di svariati gusti, dalla vaniglia alle mandorla, dal peperoncino al caffè, passando per quello al sale di Trapani e quello nero all’80%. Ma anche creme spalmabili, praline, torroni, liquori e persino pasta e saponi a base di cioccolato di Modica.
Naturalmente non possono mancare le attività per i bambini che andranno "Alla scoperta delle origini del cioccolato", il laboratorio di PalermoBimbi, previsto per domenica alle ore 11. Geografia, storia e mitologia: un laboratorio completo non solo finalizzato alla realizzazione di cioccolatini ma un’esperienza sensoriale che si completa con un piccolo laboratorio creativo. I bambini creeranno un cestino di cioccolato a sua volta riempito di cioccolatini e decoreranno la busta con motivi inca/maia. Potranno assaggiare i chicchi di cacao, la pasta di cacao e scopriranno quali sono le differenze tra i vari tipi di cioccolato attraverso una degustazione guidata. Per i bambini di età dai quattro anni in su il costo per partecipare è di 8 euro.
Ma il weekend dolce del Mercato comincia già venerdì 6 gennaio. Nel giorno della Befana, alle 19, torna il Mercante in Fiore, l’esilarante “mercante in fiera” di Ivan Fiore, tra racconti, giochi di parole, musica, canzoni e tantissimi premi con prelibatezze del Mercato e buoni spesa. Sul palco Fiore sarà accompagnato dal sottofondo musicale del talentuoso pianista Antonio Furceri e della cantante Ponente che intratterranno insieme il pubblico. Le carte speciali, realizzate appositamente per l’occasione, saranno ispirate ai prodotti del patrimonio enogastronomico siciliano e al Mercato organizzatore dell’evento, per un viaggio ideale tra i tesori del territorio.
Prima ancora, alle ore 16.30, "La caccia al tesoro della Befana" a cura di PalermoBimbi, una piccola caccia alla befana all’interno di Sanlorenzo Mercato, con prove di abilità e quiz con tanti golosi premi in palio. Per i bambini di età dai quattro anni in su il costo per partecipare è di 5 euro.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti